Che differenza c'è tra dietologo e nutrizionista

Guida alle differenze tra dietologo e nutrizionista: il percorso di studi, dove trovarli, e quale scegliere in base alle proprie esigenze

10 Giugno 2016

Come capire la differenza tra dietologo e nutrizionista. Il divario sembra minimo o quasi nullo eppure parliamo di professioni con un percorso di studi totalmente diverso e seppur con applicazioni sul campo vicine. Con l’estate alle porte ci rifugiamo in attività fisiche (come la corsa) dell’ultimo minuto o diete fai da te sperando nel miracolo, rimanendo delusi perchè i risultati non si vedono. Chi non è stato lungimirante nei mesi precedenti, e vuole ottenere risultati in tempo utile, decide quindi di rivolgersi ad un professionista in campo alimentare.

Ma come decidere, in base alle proprie necessità, se andare da un dietologo o dal nutrizionista? Il dietologo è un un dottore in Medicina con una specializzazione in Scienze dell’Alimentazione. Essendo un medico a tutti gli effetti ha responsabilità cliniche che permettono di prescrivere farmaci o analisi, fare diagnosi, elaborare profili nutrizionali e usare apparecchiature invasive. Può esercitare la professione all’interno delle strutture ospadaliere o negli studi privati. Il nutrizionista, invece, è un laureato in Biologia (o in Chimica o in Farmacia) che si è poi specializzato in Scienze dell’Alimentazione.

Il biologo nutrizionista può esercitare la professione solo dopo il superamento dell’esame di stato e l’iscrizione all’Albo dei Biologi; è un professionista che valuta il fabbisogno nutritivo ed energetico della persona che ne fa richiesta e può elaborare diete personalizzate in completa autonomia, ma non può prescrivere farmaci, solo integratori alimentari. Il biologo nutrizionista svolge la propria attività in studi o strutture cliniche dove lavorano anche altri professionisti. E’ difficile compararli poichè comunque alle spalle ci sono percorsi di studi molto differenti tra loro, e non si può dire se sia meglio rivolgersi ad uno piuttosto che all’altro in quanto bisogna valutare le proprie esigenze.

Proviamo a fare un breve riassunto di quanto detto fin ora, sperando di riuscire ad aiutarvi nella scelta. Se la necessità è quella di perdere molto peso e si ha un quadro clinico (diabete, anemia, allergie e intolleranze alimentari) la scelta migliore è quella del dietologo poichè avete bisogno di essere seguiti anche da un medico. Se invece siete solo in sovrappeso, non avete patologie alimentari, ma volete una guida per strutturare un’alimentazione sana ed equlibrata, se praticate sport e volete una dieta adatta, allora la vostra scelta può ricadere sul nutrizionista.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti