Fonte: 123RF

Controlla questa voce quando ricevi la prossima busta paga

La busta paga contiene dati vitali e richiede un'analisi accurata per garantire una comprensione piena del proprio rapporto di lavoro.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

In Italia, la certificazione del lavoro dipendente avviene attraverso la busta paga o cedolino paga, un documento compilato dal datore di lavoro alla fine di ogni mese lavorativo e consegnato al lavoratore. Mentre la maggior parte delle persone si concentra solo sulle voci delle ore lavorate e dell’importo netto ricevuto, è importante leggere attentamente tutte le voci della busta paga per evitare sorprese spiacevoli. La lettura corretta del documento è fondamentale per capire se il datore di lavoro sta operando nel pieno rispetto della legge e delle norme sui diritti del lavoratore.

Giorni di ferie non goduti: cosa stabilisce la nuova sentenza UE

Un aspetto spesso trascurato riguarda i giorni di ferie non goduti. La Corte di Giustizia dell’Unione europea ha recentemente emesso una sentenza che potrebbe avere un impatto significativo su come vengono gestiti. Secondo la Corte, le ferie non utilizzate devono essere pagate alla fine del rapporto di lavoro, anche se il dipendente dà le dimissioni, e ciò vale sia per chi lavora nel privato che per i dipendenti pubblici.

Questa decisione si basa su un caso specifico in cui un dipendente del Comune di Copertino, in provincia di Lecce, ha dato le dimissioni dopo 24 anni di servizio per ottenere la pensione anticipata. Contestualmente, ha richiesto un’indennità per i 79 giorni di ferie non goduti nel suo periodo da dipendente. Il Comune ha inizialmente rifiutato, facendo riferimento a una legge italiana del 2012 che stabiliva che le ferie non godute per i dipendenti pubblici non danno diritto a trattamenti economici sostitutivi, neanche in caso di dimissioni.

La Corte Ue, tuttavia, ha respinto questa interpretazione e ha deciso a favore del dipendente. La sentenza stabilisce che lo Stato non può limitare un indennizzo per i giorni di ferie non goduti solo per ragioni di risparmio economico o altre valutazioni di carattere finanziario. In pratica, ciò significa che un lavoratore dipendente ha il diritto di chiedere un indennizzo per i giorni di ferie non goduti anche se dà le dimissioni volontariamente.

La sentenza della Corte Ue stabilisce che l’unico caso in cui il risarcimento può essere negato è se il dipendente ha volontariamente evitato di prendersi le ferie, nonostante il datore di lavoro lo avesse invitato a farlo e gli avesse spiegato il rischio di perdere i giorni accumulati entro un determinato limite.

Cosa contiene la busta paga?

La busta paga contiene innanzitutto tutti i dati anagrafici del datore di lavoro e del dipendente, la data di assunzione ed eventualmente quella di fine rapporto, la qualifica e il livello, e gli scatti d’anzianità. Tuttavia, la parte più complessa e spesso trascurata della busta paga è la sezione che riguarda i dati previdenziali e fiscali. Non bisogna “temere” questo spazio. Anzi, imparare a leggerlo può rivelarci delle informazioni molto preziose.

In questa sezione, infatti, oltre all’importo lordo e netto del mese, sono riportate le voci relative all’imposta Irpef, le detrazioni e le addizionali da pagare.Inoltre, sono indicati anche i contributi che il datore di lavoro sta versando per il dipendente, importanti per il calcolo della pensione.

Infine, la busta paga include anche l’importo lordo annuo del TFR, ovvero il trattamento di fine rapporto (comunemente detto liquidazione), che spetta al dipendente alla cessazione del rapporto di lavoro. È importante monitorare costantemente questa voce, in modo da conoscere l’importo complessivo del TFR maturato e l’imponibile TFR relativo a ogni anno di servizio. Insomma, informazioni vitali che possono fare la differenza!

TFR in busta paga, ecco cosa controllare per evitare brutte sorprese

Il Trattamento di Fine Rapporto costituisce un importo garantito al lavoratore al termine del suo rapporto di lavoro dipendente, indipendentemente dalle circostanze della sua conclusione. L’accumulo di questo importo avviene mensilmente e viene dettagliato nella busta paga, rappresentando i risparmi accumulati nel corso dell’impiego.

Un elemento di rilievo è la rivalutazione del TFR, che segue un approccio basato su un tasso composto. Questo tasso è strettamente legato all’aumento dell’indice dei prezzi al consumo per le famiglie di operai ed impiegati, un indicatore cruciale stabilito dall’Istituto Nazionale di Statistica (Istat). Tale processo garantisce che il TFR sia in grado di conservare il suo valore in linea con l’evoluzione economica e inflazionistica.

Per i dipendenti soggetti al Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro (CCNL) Metalmeccanici, esistono diverse modalità di gestione del TFR. Se i lavoratori scelgono di mantenerlo presso il datore di lavoro anziché indirizzarlo verso forme di previdenza complementare, il fondo è gestito tramite il Fondo Tesoreria dell’INPS. La liquidazione del TFR deve avvenire entro i termini stabiliti dai Contratti Collettivi Nazionali di categoria. Nel caso dei metalmeccanici, il pagamento deve essere effettuato entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’indice Istat per la rivalutazione del fondo TFR.

In situazioni di ritardo nei pagamenti, oltre alla somma del TFR, il datore di lavoro è tenuto a corrispondere gli interessi di mora, calcolati in base al tasso di interesse legale fissato annualmente dall’Istat. Nel caso in cui il datore di lavoro non adempia agli obblighi di pagamento, è possibile intraprendere azioni legali, compresa la possibilità di ricorrere a un decreto ingiuntivo per il recupero delle somme non versate.

Come si può calcolare il TFR

Il calcolo del Trattamento di Fine Rapporto (TFR) destinato ai metalmeccanici si basa sulle disposizioni dell’articolo 2120 del Codice Civile e include una rivalutazione annuale determinata in base all’indice di acquisto. La tassazione del TFR avviene attraverso un’imposta sostitutiva, con modalità di pagamento specifiche che dipendono dalle dimensioni dell’impresa.

Per coloro che optano per un anticipo del TFR, l’aliquota fiscale varia in base alla motivazione dell’anticipo, come ad esempio per l’acquisto della prima casa o spese mediche. I metalmeccanici hanno la possibilità di richiedere un anticipo del TFR anche durante il corso del rapporto di lavoro, motivato da esigenze specifiche quali spese mediche straordinarie, acquisto della prima casa o supporto durante il congedo parentale. L’anticipo, limitato al 70% del TFR accumulato, può essere richiesto una sola volta nel corso dell’intero rapporto di lavoro.

Quando è nato il TFR in Italia?

Il Trattamento di Fine Rapporto è un istituto giuridico che nasce dalla normativa del lavoro e rappresenta una somma di denaro garantita al lavoratore al momento della cessazione del rapporto di lavoro dipendente. E’ un concetto specifico dell’ordinamento italiano e non esiste un istituto equivalente con lo stesso nome in tutti gli altri paesi europei. Tuttavia, molti paesi europei hanno sistemi simili che forniscono una sorta di indennità o prestazione economica al lavoratore al termine del rapporto di lavoro. Questi sistemi possono variare notevolmente da paese a paese e possono essere parte integrante dei regimi pensionistici o essere regolamentati in modo indipendente. Ad esempio, in alcuni paesi europei, la liquidazione al termine del rapporto di lavoro è integrata nei sistemi pensionistici nazionali, mentre in altri può essere gestita attraverso fondi pensione aziendali o fondi di previdenza complementare.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti