Cornetti e merendine integrali sono più sani? Non è come sembra

L'amara verità svelata da una ricerca realizzata dall'associazione dei consumatori Altroconsumo

14 Marzo 2023

Quando facciamo la spesa al supermercato compriamo merendine integrali perché sono più sane di quelle normali realizzate con farina raffinata? È bene sapere che spesso non è così. A dirlo è una ricerca realizzata dall’associazione dei consumatori Altroconsumo che ha analizzato 97 diversi tipi di merendine (classiche e integrali) fra quelle più vendute nei supermercati.

Che cosa è emerso? Che i croissant e le brioche integrali confezionati purtroppo non sono affatto salutari come la pubblicità tende a farci credere. Anzi ci sono casi in cui sono addirittura qualitativamente peggiori rispetto alle merendine classiche. Per arrivare a questo risultato i ricercatori di Altroconsumo hanno valutato i prodotti in questione tenendo conto di alcuni parametri. Quali sono? I valori nutrizionali innanzitutto: a tal proposito hanno ottenuto valutazione negativa il valore energetico, il contenuto in grassi saturi, zuccheri e sale. Valutazione positiva invece per il contenuto di fibra, proteine e la presenza di frutta. Altro parametro preso in considerazione è la lista degli ingredienti con particolare attenzione alla presenza di aromi e additivi. Questi ultimi sono stati classificati in 4 categorie: accettabile, tollerabile, poco raccomandabile, da evitare. Per quel che concerne gli aromi, quelli cosiddetti naturali sono stati valutati meglio rispetto a quelli generici di natura sintetica.

Ebbene, tutte le merendine hanno deluso le aspettative. Sia quelle classiche che quelle integrali. A prescindere dai marchi (quelli grandi così come quelli di discount) nessuna è risultata essere di buona qualità. Il perché è presto detto: troppi zuccheri, apporto calorico elevato e, al contrario, poche fibre. Come risolvere la questione? La cosa migliore sarebbe evitare di comprare questi prodotti ultra-processati e di virare verso alternative più sane. Qualche idea per la colazione o per la merenda? Preparare in casa il ciambellone o del muesli da aggiungere allo yogurt. E ancora: comprare (o fare, chiaramente) biscotti artigianali o barrette di semi e frutta secca che vadano ad accompagnare la colazione.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti