Fonte: Getty Images

Cristiano Ronaldo compie gli anni: il 10 Maggio è la giornata delle leggende

Celebrità nate il 10 maggio: una data che ha fatto la storia

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 10 maggio è una giornata straordinaria nel calendario delle celebrità mondiali: è la data di nascita di alcuni dei personaggi più influenti nel mondo dello sport, della moda, della musica, del cinema e della cultura popolare. Da Cristiano Ronaldo a Fred Astaire, passando per Linda Evangelista, Bono Vox, Sid Vicious, Miuccia Prada ed Ettore Scola, questa data ha regalato al mondo veri e propri icone.

Cristiano Ronaldo (1985)

Nato a Funchal, sull’isola portoghese di Madeira, Cristiano Ronaldo dos Santos Aveiro è uno dei calciatori più forti e famosi della storia del calcio moderno. Conosciuto per la sua dedizione, la sua disciplina atletica e la sua mentalità vincente, Ronaldo ha vestito le maglie di club leggendari come il Manchester United, il Real Madrid, la Juventus e l’Al Nassr.

Oltre ai numerosi titoli vinti (tra cui 5 Champions League), è detentore di record mondiali, come il maggior numero di gol segnati in competizioni UEFA e l’essere uno dei personaggi più seguiti al mondo sui social media. Un atleta che ha trasformato il proprio nome in un marchio globale.

Linda Evangelista (1965)

Considerata una delle supermodelle più iconiche degli anni ’90, Linda Evangelista è una figura chiave della cosiddetta “epoca d’oro delle top model“. Nata in Canada, è diventata celebre per la sua versatilità fotografica, per il suo look sempre cangiante e per frasi diventate leggendarie nel mondo della moda, come:

Non ci svegliamo per meno di 10.000 dollari al giorno.”

Ha lavorato con i più grandi stilisti e fotografi del mondo, come Steven Meisel, Versace e Karl Lagerfeld, ed è apparsa su centinaia di copertine. Un vero simbolo di stile e potere femminile nel fashion system.

Bono Vox (1960)

Paul David Hewson, meglio conosciuto come Bono, è il carismatico frontman degli U2, band irlandese che ha scritto pagine fondamentali della musica rock. Conosciuto per la sua voce potente, i suoi occhiali da sole iconici e i suoi testi profondi e politici, Bono ha trasformato la sua carriera artistica in una missione sociale.

Attivista per i diritti umani, ha fondato organizzazioni benefiche come DATA e ONE, impegnandosi in campagne contro la povertà, l’AIDS e per l’accesso universale ai farmaci nei Paesi in via di sviluppo. Un artista e attivista globale, più che un semplice cantante.

Sid Vicious (1957–1979)

Figura controversa e leggendaria, Sid Vicious è stato il bassista dei Sex Pistols, gruppo inglese emblema del punk rock. Nato John Simon Ritchie, rappresenta il volto più estremo e autodistruttivo del punk britannico.

Il suo stile provocatorio, la sua relazione turbolenta con Nancy Spungen, e la sua morte prematura per overdose lo hanno reso un simbolo della gioventù ribelle e autodistruttiva degli anni ‘70. Nonostante una carriera breve, il suo nome è ancora oggi associato a un’idea di libertà estrema e anti-conformismo radicale.

Miuccia Prada (1949)

Nata a Milano, Miuccia Prada ha ereditato la casa di moda di famiglia, fondata nel 1913, trasformandola in uno dei brand più influenti e intellettuali del mondo del lusso. Laureata in scienze politiche e con un background nel teatro e nella cultura alternativa, ha unito la sua formazione accademica con una sensibilità unica per il design concettuale.

La sua visione ha rivoluzionato l’industria con l’introduzione di uno stile minimalista, sofisticato e spesso provocatorio, diventando una pioniera della moda intesa come linguaggio culturale. Oggi è una delle donne più influenti del fashion mondiale e una voce di spicco nell’arte contemporanea.

Ettore Scola (1931–2016)

Ettore Scola è stato un regista e sceneggiatore italiano capace di raccontare con profondità e umorismo l’Italia del Novecento. Con film come Una giornata particolare, C’eravamo tanto amati e Brutti, sporchi e cattivi, ha affrontato temi come la memoria storica, le disuguaglianze sociali, e la trasformazione della società italiana.

Apprezzato anche all’estero, ha ricevuto numerosi premi internazionali e ha collaborato con attori come Sophia Loren, Marcello Mastroianni e Vittorio Gassman. Un narratore attento e sensibile del paesaggio umano italiano.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti