E' corretto dormire con il proprio cane?

Far dormire il cane sul letto o sotto le lenzuola implica una serie di considerazioni igieniche e educative

31 Marzo 2017
Fonte: Pixabay

La questione è piuttosto radicata nei dibattiti sull’educazione dei cani: è giusto concedere una parte del letto al nostro compagno a quattro zampe? Ci sono delle distinzioni precise da fare per valutare questo comportamento, delle distinzioni che cambiano radicalmente la risposta.

Prima di tutto bisogna distinguere fra far dormire il cane nella nostra camera da letto e accettarlo nel letto o sul letto. In secondo luogo, devono essere fatte due differenti valutazioni: una di ordine igienico; l’altra di natura educativa.

Considerazioni igieniche

La questione è lapalissiana. Il cane non è un essere umano e non segue le nostre stesse norme igieniche (a meno che non gliele si impongano). Dunque, per quanto vi impegnate, il vostro compagno non sarà mai pulito e igienizzato quanto l’essere umano medio (escludiamo i casi anomali). Inoltre, alcuni agenti patogeni, batteri e parassiti che sono ininfluenti per la salute del cane, potrebbero essere pericolosi per la vostra.

Per farla breve, dormire con il cane nel letto o sul letto non è il massimo dell’igiene, soprattutto se questo ha la fortuna di trascorrere la maggior parte della sua giornata in giardino o all’aria aperta. Differentemente, a livello igienico ci sono pochissime considerazioni da fare sul fatto che dorma in camera da letto.

Considerazioni educative

Alcuni educatori canini sostengono che sia importante proibire al cane di dormire sul letto. Infatti, questa potrebbe essere vista come una violazione del rapporto gerarchico che sta alla base della relazione cane-padrone. Evitate il mal di stomaco della formula ‘rapporto gerarchico’. Se siete persone credibili, capirete benissimo che – per il bene vostro, del vostro cane e del mondo – è corretto che ci sia una gerarchia precisa e che siate voi la figura di riferimento.

Dunque, far dormire il cane sul letto violerebbe l’ordine gerarchico. Tuttavia, ciò non è vero se lo stato del rapporto è già ben definito, se è chiaro che siete voi a comandare. Anzi, allontanare il cane dal letto potrebbe farlo sentire un reietto perché così sono trattati i reietti dal branco. In conclusione, a livello educativo sarebbe bene stabilire i rapporti di potere prima di permettere al cane di salire sul letto.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti