Negli ultimi giorni, il web è stato invaso da voci insistenti: il 2 agosto 2025, secondo quanto circola su social e forum, ci aspetta una spettacolare eclissi solare. Molti appassionati avevano già segnato la data sul calendario, pronti a indossare gli occhiali protettivi e rivolgere lo sguardo al cielo. Ma secondo gli astronomi, tutto questo entusiasmo è basato su un malinteso.
- Eclissi solare ad agosto? Gli esperti fanno chiarezza
- Le eclissi attese nel 2025
- Perché l'eclissi del 2027 sarà memorabile
- Gli eventi celesti da osservare ad agosto 2025
Eclissi solare ad agosto? Gli esperti fanno chiarezza
Nonostante l’euforia social, non ci sarà alcuna eclissi solare visibile il 2 agosto 2025. A chiarirlo sono gli esperti, che hanno dovuto intervenire pubblicamente per smentire una notizia diventata virale senza alcun fondamento scientifico. Come confermato da fonti ufficiali tra cui la NASA e diversi osservatori nazionali, in quella data il Sole non sarà oscurato da alcun allineamento particolare.
Le eclissi attese nel 2025
Il fraintendimento, però, è comprensibile. L’errore nasce molto probabilmente dalla confusione con un altro evento astronomico ben più atteso: l’eclissi totale del 2 agosto 2027, che sarà invece reale, straordinaria e già oggi considerata una delle più importanti del secolo. Ma torniamo al 2025. Due eclissi sono effettivamente previste per quest’anno, ma nessuna coincide con la data incriminata.
La prima è un’eclissi anulare visibile il 28 febbraio in alcune aree del Pacifico meridionale. La seconda, più vicina nel tempo, si verificherà il 23 agosto: sarà una eclissi parziale, osservabile soltanto da regioni come il Canada, la Groenlandia e l’Artico. Nessuna di queste, quindi, interesserà l’Italia o l’Europa continentale.
Perché l’eclissi del 2027 sarà memorabile
E allora perché il 2 agosto è diventata una data virale? Secondo gli scienziati, la colpa è dell’eclissi del 2027, che ha tutte le carte in regola per entrare nella storia. In quel giorno, il Sole sarà coperto per un tempo eccezionalmente lungo: fino a sei minuti e 23 secondi. Per dare un termine di paragone, la maggior parte delle eclissi totali dura meno di tre minuti. Inoltre, quella del 2027 sarà visibile da terra – il che rende l’esperienza ancora più rara – e offrirà una vista spettacolare della corona solare, l’atmosfera esterna del Sole, solitamente invisibile.
Non solo: l’eclissi del 2027 coinciderà con condizioni astronomiche particolarmente favorevoli. La Terra si troverà nel punto più lontano dal Sole (afelio), mentre la Luna sarà molto vicina a noi (perigeo), apparendo più grande nel cielo. Questo doppio effetto renderà l’oscuramento più profondo e scenografico, offrendo un vero e proprio spettacolo cosmico. Il lento passaggio dell’ombra lunare sull’Equatore contribuirà a rendere il fenomeno ancora più lungo e suggestivo.
Gli eventi celesti da osservare ad agosto 2025
Insomma, per quanto riguarda le nostre latitudini, il 2 agosto di quest’anno non ci aspetta nessun evento spettacolare in cielo, almeno per quanto riguarda le eclissi. Possiamo però già segnare in calendario una data molto più promettente: il 2 agosto 2027, quando si verificherà l’eclissi totale di Sole che sarà visibile anche dall’Europa, inclusa una parte del Sud Italia.
Nel frattempo, quest’estate ci offre comunque un altro spettacolo celeste: tra il 10 e il 14 agosto, sarà il momento migliore per osservare le Perseidi, la pioggia di meteore più famosa dell’anno. Derivate dai detriti lasciati dalla cometa Swift-Tuttle, queste stelle cadenti sembrano irradiarsi dalla costellazione di Perseo e possono raggiungere picchi di oltre 100 meteore all’ora in condizioni ottimali. Basta allontanarsi dalle luci cittadine, scegliere una serata di cielo sereno e alzare lo sguardo.