Fonte: Pixabay

Crepe nel campo magnetico: ecco cosa accadrà durante l'equinozio d'autunno

L’equinozio d’autunno porta con sé fenomeni affascinanti e poco noti: ecco cosa accadrà davvero il 22 settembre.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 22 settembre 2025 sarà il giorno che ufficialmente introduce l’autunno nell’emisfero boreale: l’equinozio porta con sé una serie di fenomeni astronomici e geofisici che vanno ben oltre il cambio di stagione, ed è per questo che continua a suscitare fascino, curiosità e, a volte, veri e propri fraintendimenti. Quando il Sole attraversa l’equatore celeste, la Terra entra in una fase di equilibrio particolare che, secondo la NASA, è anche in grado di amplificare alcuni eventi magnetici, come le aurore boreali.

Giorno e notte: non proprio uguali

Il termine equinozio deriva dal latino aequus (uguale) e nox (notte), e suggerirebbe che le ore di luce e buio siano identiche. In realtà non è così. In gran parte del pianeta, il 22 settembre si registra qualche minuto in più di luce rispetto all’oscurità. La ragione sta in due effetti ben precisi: la rifrazione atmosferica, che piega i raggi solari permettendo di vedere il Sole anche quando si trova appena sotto l’orizzonte, e la convenzione secondo cui l’alba viene calcolata al primo apparire del bordo superiore del disco solare, non quando è completamente visibile.

Il vero equilibrio tra giorno e notte non si raggiunge esattamente all’equinozio, ma in quello che viene definito equilux. La data varia a seconda della latitudine: nell’emisfero Nord avviene pochi giorni dopo, mentre nell’emisfero Sud si verifica poco prima. Non è raro che l’equilux cada in un momento diverso dall’equinozio, sfatando così il mito di una perfetta simmetria universale.

Due equinozi, due stagioni diverse

Ogni anno la Terra vive due equinozi: quello di marzo e quello di settembre. Ma il loro significato cambia a seconda dell’emisfero. A settembre, nel Nord del mondo, comincia l’autunno astronomico, che terminerà con il solstizio d’inverno di dicembre. Nell’emisfero Sud, invece, la stessa data segna l’inizio della primavera. A livello meteorologico, però, le stagioni hanno altre convenzioni: in Europa, ad esempio, l’autunno meteorologico inizia il 1° settembre.

Un istante preciso, non un giorno intero

Contrariamente a quanto si pensa, l’equinozio non dura un’intera giornata ma è un preciso istante in cui il Sole attraversa l’equatore celeste. Nel 2025 questo momento cadrà il 22 settembre alle 18:19 UTC. A causa dei fusi orari, in Asia e Oceania sarà già il 23 settembre. Anche la data varia: nella maggior parte dei casi è il 22 o 23, ma in rari casi può capitare il 21 o il 24 settembre, per effetto dello sfasamento tra calendario civile e anno astronomico.

Crepe nel campo magnetico e aurore spettacolari

Uno degli aspetti più affascinanti riguarda l’interazione tra il Sole e il campo magnetico terrestre. Gli equinozi sono noti per favorire una condizione in cui le linee magnetiche del nostro pianeta si allineano in modo da aprire “crepe” temporanee nella magnetosfera. Questo consente al vento solare di penetrare più facilmente e di generare tempeste geomagnetiche. Per gli appassionati, significa maggiori possibilità di vedere aurore boreali, che in questo periodo dell’anno raddoppiano di frequenza rispetto all’estate e all’inverno.

Oltre alle spiegazioni scientifiche, l’equinozio continua a mantenere un valore simbolico. Da millenni viene celebrato come un momento di passaggio, una soglia che unisce buio e luce, estate e inverno, raccolto e riposo. Dalle antiche civiltà europee alle culture asiatiche, i riti dell’equinozio hanno sempre cercato di esprimere l’armonia tra uomo e natura. Ancora oggi, molte comunità organizzano feste e cerimonie per salutare questa giornata unica.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti