Fonte: Ansa

Altro che Re Carlo, il monarca più ricco del mondo possiede 17.000 case e un patrimonio da record. Di chi si tratta

Un patrimonio da 43 miliardi di dollari e beni da capogiro: il re più ricco del mondo non è quello che immagini.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Quando si parla di monarchie, l’immaginario comune corre subito a figure come Re Carlo III del Regno Unito o i reali del Golfo, noti per il loro lusso e la loro influenza economica. Eppure, il primato di monarca più ricco del mondo spetta a un sovrano meno conosciuto in Occidente: Maha Vajiralongkorn, re della Thailandia, noto anche come Rama X.

Secondo le ultime stime, il patrimonio del sovrano thailandese supera i 43 miliardi di dollari, una cifra che lascia indietro di gran lunga i suoi “colleghi” europei e mediorientali.

Un patrimonio da capogiro

I numeri sono impressionanti: Rama X possiede circa 17.000 abitazioni, quasi tutte situate a Bangkok, che gli garantiscono rendite milionarie grazie agli affitti. Non solo: vanta anche 38 jet privati, 300 automobili di lusso e ben 52 yacht, molti dei quali decorati con dettagli in oro.

Si tratta di una ricchezza che non deriva solo dall’eredità familiare, ma anche da un sistema che lega in modo indissolubile la monarchia alla gestione dei beni immobili e finanziari del Paese.

L’ascesa al trono

Maha Vajiralongkorn è diventato re nel 2016, dopo la morte del padre, l’amatissimo Bhumibol Adulyadej, che ha regnato per oltre 70 anni ed è stato venerato in Thailandia come una figura quasi sacra. Con la sua incoronazione, Rama X ha ereditato non soltanto il titolo ma anche il controllo dell’Ufficio dei beni della Corona, un organismo che gestisce il patrimonio della monarchia. Nel 2018, il re ha ottenuto la piena proprietà dei beni prima amministrati da questa istituzione, consolidando così il suo potere economico personale.

Il tesoro immobiliare di Bangkok

La capitale thailandese è il cuore della sua ricchezza. L’ufficio reale controlla circa 6.560 ettari di terreni di pregio e oltre 40.000 contratti di locazione sparsi per il Paese. Solo a Bangkok, più di 17.000 abitazioni e locali commerciali appartengono direttamente al re o all’istituzione che gestisce i suoi beni. Queste proprietà forniscono una fonte di reddito costante e rendono Rama X un attore fondamentale anche nello sviluppo urbano della città.

Le partecipazioni industriali e finanziarie

Oltre agli immobili, il re detiene importanti quote in grandi aziende thailandesi, in particolare nei settori strategici come telecomunicazioni ed energia. Ciò gli permette di esercitare anche una forte influenza sull’economia nazionale. Il mix di proprietà immobiliari, investimenti e beni di lusso lo rende, a tutti gli effetti, il monarca più ricco del pianeta.

Un lusso che fa discutere

I numeri fanno sicuramente girare la testa ma non mancano le polemiche. In un Paese in cui esistono ancora forti disparità sociali ed economiche, il lusso sfrenato della monarchia suscita critiche, soprattutto tra le nuove generazioni. In Thailandia la figura del re è protetta da una delle leggi di lesa maestà più severe al mondo, che rende rischioso criticare apertamente la monarchia.

Altro che Buckingham Palace

Il confronto con altre case reali è inevitabile. Se pensiamo al patrimonio personale di Re Carlo III, stimato in circa due miliardi di dollari, la differenza con i 43 miliardi di Rama X è abissale. Anche i monarchi del Golfo, pur possedendo enormi ricchezze grazie al petrolio, non raggiungono il primato del sovrano thailandese.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti