Il problema di scuola media che nessuno sa risolvere: il compito di matematica che mette in difficoltà anche gli adulti

Un problema di scuola media sta diventando virale: studenti, genitori e utenti online ci provano, ma pochi ci riescono

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Chi l’ha detto che i problemi di matematica per ragazzi siano sempre semplici? Un compito assegnato a studenti di scuola media, pensato per ragazzini di circa 12 anni, sta facendo impazzire centinaia di adulti in tutto il mondo. Il problema, pubblicato su un foglio di esercizi di “7th Grade Advanced Placement Math” negli Stati Uniti, è diventato virale dopo che un genitore ha chiesto aiuto su Reddit, nella sezione HomeworkHelp.

La domanda, apparentemente innocua, propone due figure geometriche: un quadrato e un triangolo equilatero. I lati del quadrato sono espressi come 2 1/8x + 30, mentre quelli del triangolo misurano 5 1/3x. La consegna era semplice… almeno sulla carta:

“Il quadrato e il triangolo equilatero hanno lo stesso perimetro. Trova il valore di x e poi calcola il perimetro di ciascuna figura”.

Sembra facile, vero? E invece, questo compito ha messo in crisi non solo studenti, ma anche i loro genitori.

Il caos su Reddit: adulti in difficoltà

Il genitore che ha postato il problema ha raccontato di aver provato più volte a risolverlo insieme alla figlia, senza successo. Avevano intuito il primo passo corretto: impostare un’equazione per eguagliare i due perimetri. Così hanno scritto:

(2 1/8x + 30) × 4 = (5 1/3x) × 3

Sembrava la strada giusta… ma ogni tentativo di isolare la variabile x portava a risultati sbagliati. Decine di utenti hanno provato a dare una mano, ma molti hanno commesso gli stessi errori, confermando che il problema non era affatto banale.

La soluzione passo passo

Dopo vari tentativi, la chiave era semplificare le frazioni.

Il termine 2 1/8 equivale a 17/8, mentre 5 1/3 diventa 16/3. Una volta tradotti i numeri, l’equazione assumeva una forma più gestibile:

4 × (17/8x + 30) = 3 × (16/3x)

Da qui, basta moltiplicare:
(68/8)x + 120 = 16x
8,5x + 120 = 16x
120 = 16x – 8,5x
120 = 7,5x
x = 120 ÷ 7,5
x = 16

Una volta trovato il valore di x, il resto diventa semplice. Ogni lato del quadrato misura:
(2 1/8 × 16) + 30 = 64, quindi il perimetro del quadrato è 64 × 4 = 256.

Per il triangolo, invece:
(5 1/3 × 16) × 3 = 256.

Risultato finale: x = 16 e perimetro = 256 per entrambe le figure.

Perché questo problema è così difficile

Molti adulti si sono resi conto che, sebbene ricordino i concetti di base, frazioni e algebra possono diventare un ostacolo quando non si praticano da anni. Il problema unisce diverse competenze: gestione delle frazioni, calcolo dei perimetri, trasformazione di numeri misti e semplificazione di equazioni. Insomma, non è solo un esercizio di geometria: è un piccolo test di logica e pazienza.

Non sorprende che la discussione sia diventata virale: centinaia di utenti hanno ammesso di aver avuto bisogno di carta, penna… e più di qualche tentativo.

Una sfida che divide generazioni

Questo episodio ha riacceso il dibattito sul livello di difficoltà dei compiti scolastici di oggi. Molti genitori si sono chiesti: “Se nemmeno noi adulti riusciamo a risolverlo, come possono farcela dei dodicenni?”,

Gli insegnanti, però, difendono il compito: spiegano che sviluppare la capacità di impostare un’equazione e ragionare per step è molto più importante del semplice risultato finale. In fondo, il vero obiettivo è allenare la mente a risolvere problemi complessi.

E tu riusciresti a risolverlo?

Se ti sei sentito tentato di prendere carta e penna, non sei solo. Questo compito è diventato un piccolo fenomeno virale proprio perché mette alla prova logica, memoria e concentrazione. E, se sei riuscito a trovare x = 16 senza sbirciare la soluzione, complimenti: sei ufficialmente pronto per tornare in terza media!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti