Fonte: 123RF

Quando si toglie l'albero di Natale? Non farlo il 6 Gennaio, rischi 'sfortuna'

Non smontare l’albero di Natale prima di conoscere le tradizioni: il 6 gennaio è davvero il giorno giusto? Scopri qual è la data ideale.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Siamo ormai alla fine delle festività natalizie e quindi ad una domanda che ritorna puntuale ogni anno: qual è il momento giusto per togliere l’albero di Natale? Per gran parte di chi ci tiene alla tradizione, questa suggerisce di smontarlo il 6 gennaio, altri invece sostengono che questa data potrebbe portare con sé una certa dose di “sfortuna”. Al di là delle scelte personali e delle pratiche domestiche, esistono infatti diverse scuole di pensiero e consuetudini legate a questo momento simbolico. Non ci resta che andare a scoprire insieme quali sono le date migliori e il significato che si cela dietro queste tradizioni.

L’antica tradizione della “Dodicesima Notte”: l’albero va smontato nella notte tra il 5 e il 6 gennaio?

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Secondo una delle tradizioni più radicate, soprattutto nei paesi anglosassoni, l’albero di Natale dovrebbe essere smontato il 5 gennaio, ovvero nella “Dodicesima Notte” dopo Natale, quella che segna la fine ufficiale del periodo natalizio. Questo momento, conosciuto anche in ambito cristiano come vigilia dell’Epifania, ha una lunga storia alle spalle: già nel Medioevo, si credeva che lasciare decorazioni natalizie oltre la notte tra il 5 e il 6 gennaio potesse attirare spiriti maligni e portare sfortuna per tutto l’anno seguente​

L’albero stesso, entrato di forza nella tradizione natalizia come simbolo protettivo contro le influenze negative, perdeva questa funzione una volta superato il termine delle festività natalizie. In Inghilterra, durante il lungo regno della Regina Vittoria, questa tradizione venne consolidata, restringendo ufficialmente le festività ai 12 giorni successivi al Natale.

Superstizioni e modernità: le altre date alternative al 5-6 gennaio

Nonostante questa consuetudine, molte famiglie oggi smontano l’albero seguendo esigenze pratiche piuttosto che credenze popolari. Tuttavia, per chi crede nella sfortuna legata alle tradizioni, smontare l’albero dopo la “dodicesima notte” potrebbe comportare problemi per i 12 mesi successivi​

Se alcuni preferiscono togliere l’albero subito dopo l’Epifania, altre tradizioni offrono un’alternativa meno rigida. Ad esempio, in alcune regioni italiane, l’albero di Natale resta fino al 2 febbraio, giorno della Candelora, che segna simbolicamente il ritorno alla luce.

Il fascino della Candelora: perché scegliere questa data per smontare l’albero

La festa della Candelora – più della tradizione della dodicesima notte – rappresenta un ulteriore richiamo a tempi antichi. Celebra la purificazione e la presentazione di Gesù al Tempio e, nella tradizione popolare, è associata all’idea del “ritorno alla normalità” come anticipo dell’arrivo della primavera. Per i nostalgici delle luci natalizie, dunque, la possibilità di mantenere l’albero e le decorazioni fino al 2 febbraio può essere un modo per prolungare l’atmosfera magica delle festività​

Vogliamo però concludere questo discorso con un’osservazione: il momento in cui smontare l’albero di Natale rimane una scelta personale che varia in base alle tradizioni familiari e al proprio stile di vita. Date a parte, se amate conservare le decorazioni natalizie fino a metà gennaio, altri preferiscono rimuoverle non appena le festività finiscono. C’è addirittura chi non aspetta nemmeno gennaio e le toglie già il 26 dicembre, a Santo Stefano. Tuttavia, rispettare simbolicamente una data può essere un modo per onorare le proprie radici e credenze culturali, nonché per iniziare l’anno con un gesto di rinnovamento.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti