Le abbiamo viste spesso ma pochissime volte le abbiamo notate, magari sui lati delle scale mobili dei centri commerciali, degli aeroporti o delle stazioni. C’è chi crede che servano a lustrarsi le scarpe, qualcuno come un’entità misteriose. Stiamo parlando delle spazzole nere che si trovano ai lati dei gradini delle scale mobili. Ma qual è la loro vera funzione?
- A cosa servono le spazzole ai lati delle scale mobili?
- Perché non dovresti pulirti le scarpe con le spazzole delle scale mobili
- Oltre le spazzole: tutti i segnali delle scale mobili
A cosa servono le spazzole ai lati delle scale mobili?
Andiamo con ordine e partiamo dal principio. Le spazzole montate ai lati delle scale mobili hanno un loro nome specifico, ovvero skirt deflectors, che possiamo tradurre in italiano come “deflettori a gonna”.
Non sono lì per gioco né per aiutarci a lucidare le nostre scarpe, quanto piuttosto per proteggere chi utilizza questi enormi macchinari.
Ogni scala mobile, infatti, presenta un piccolo spazio tra i gradini in movimento e le pareti laterali: un’intercapedine tanto sottile quanto pericolosa. In quel varco possono incastrarsi facilmente lacci delle scarpe, abiti lunghi, borse o persino piccoli oggetti caduti accidentalmente. E non parliamo del fatto che i bambini piccoli possano infilarci le dita.
Ad ogni modo, è qui che entrano in gioco le spazzole: la loro setola funge da barriera che scoraggia chiunque dall’avvicinarsi troppo al bordo, oltre ad impedire al materiale di infilarsi nello spazio.
Dunque, questi dispositivi riducono anche la probabilità che piccoli detriti finiscano all’interno del meccanismo, prolungando così la vita utile dell’impianto. In altre parole, rappresentano un sistema di protezione duplice: difendono i passeggeri e, allo stesso tempo, preservano le scale mobili da danni potenzialmente pericolosi e costosi.
La loro introduzione è, tra l’altro, legata a una tragedia: un grave incidente avvenuto nel Regno Unito nel 1979, quando il piede di un bambino rimase incastrato nella fessura tra il gradino e il pannello laterale. Questo evento portò le autorità a studiare soluzioni per prevenire incidenti simili. Di conseguenza, nel 1983, il Regno Unito introdusse una norma che rendeva obbligatoria l’installazione di questi deflettori sulle nuove scale mobili, seguita poi da diversi paesi di tutto il mondo.
Perché non dovresti pulirti le scarpe con le spazzole delle scale mobili
In tanti non fanno fatica ad ammettere di aver usato almeno una volta quelle spazzole per “pulirsi le scarpe”. Un gesto che è innocuo solo in apparenza, dato che rischia di spingere roba troppo vicino all’area di contatto, con conseguenze anche gravi.
La verità è ben diversa: se i tuoi piedi sfiorano le spazzole significa che sei troppo vicino al bordo e che dovresti spostarti verso il centro del gradino.
Dunque, fanno anche da vero e proprio segnale di allerta.
Oltre le spazzole: tutti i segnali delle scale mobili
Ma le spazzole sono soltanto un segnale tra i tanti, dato che le scale mobili sono ricche di accorgimenti che spesso passano del tutto inosservati tra i non addetti ai lavori: i bordi gialli dipinti servono a delimitare l’area sicura, le scanalature sui gradini servono a migliorare l’aderenza e a permettere all’acqua di defluire, mentre le piastre dentellate poste all’inizio e alla fine sono progettate per catturare eventuali oggetti prima che cadano nel meccanismo. Tutto è studiato nei minimi dettagli per garantire un uso sicuro ogni giorno che passa.