Il cielo di settembre ci regala uno spettacolo imperdibile: Saturno sarà più splendente che mai. Ecco quando vederlo

Il cielo di settembre si prepara a un appuntamento unico: Saturno sarà protagonista assoluto

Pubblicato:

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Content Specialist

Content writer, video editor e fotografa, ha conseguito un Master in Digital & Social Media Marketing. Scrive articoli in ottica SEO e realizza contenuti per social media, con focus su Costume & Società, Moda e Bellezza.

Settembre 2025 promette emozioni uniche per gli appassionati di astronomia e per chiunque ami lasciarsi incantare dal cielo notturno. Il protagonista assoluto del mese sarà Saturno, il maestoso “Signore degli Anelli”, che offrirà uno spettacolo irripetibile, raggiungendo la sua opposizione il 21 settembre. In quella notte il pianeta sarà più luminoso che mai, visibile quasi senza interruzioni e facilmente osservabile anche a occhio nudo, se il cielo sarà limpido.

L’opposizione: cosa significa e perché è importante

Il termine “opposizione” indica un particolare allineamento astronomico: Terra, Sole e Saturno si troveranno perfettamente disposti su una linea retta, con il nostro pianeta al centro. In questo scenario Saturno si troverà alla distanza minima dalla Terra, circa 1,27 miliardi di chilometri, e rifletterà la massima quantità di luce solare, risultando quindi eccezionalmente luminoso e visibile.

Secondo l’INAF (L’Istituto Nazionale di Astrofisica), il fenomeno avverrà nella notte tra il 20 e il 21 settembre, regalando condizioni perfette per l’osservazione: il pianeta sorgerà a oriente in prima serata, raggiungerà la massima altezza nel cielo verso sud nelle ore centrali della notte e tramonterà a occidente all’alba.

Come osservare Saturno al meglio

Per chi desidera ammirare Saturno in tutto il suo splendore, l’ideale è allontanarsi da zone troppo illuminate e cercare luoghi con un cielo buio e pulito. Il pianeta sarà visibile anche senza strumenti, ma un binocolo o, meglio ancora, un telescopio, permetteranno di osservare dettagli sorprendenti, inclusi i celebri anelli di Saturno.

C’è però un aspetto curioso: proprio quest’anno gli anelli appariranno più sottili del solito, quasi di taglio rispetto alla visuale terrestre. Questo fenomeno, spiegano gli esperti, è dovuto alla particolare inclinazione del pianeta rispetto al nostro punto di osservazione, ma non ne ridurrà la spettacolarità.

Osservare Saturno è già di per sé emozionante, ma ciò che lo rende unico nell’intero Sistema Solare sono proprio i suoi maestosi anelli. Formati da miliardi di frammenti di ghiaccio e polveri, riflettono la luce del Sole creando un bagliore spettacolare. Con un telescopio sarà possibile ammirare le principali divisioni e scoprire dettagli affascinanti che rendono Saturno uno dei pianeti più suggestivi da osservare.

Saturno protagonista per tutto settembre

Sebbene l’opposizione avvenga il 21 settembre, il pianeta sarà ben visibile per tutto il mese. Nelle settimane precedenti e successive, infatti, Saturno dominerà il cielo notturno come uno degli oggetti più brillanti della volta celeste. Inoltre, c’è un secondo evento astronomico da non perdere: il 29 settembre, Saturno completerà il suo lento moto retrogrado e si sposterà definitivamente dalla costellazione dei Pesci a quella dell’Acquario. Questo passaggio sarà ben visibile per chi osserva il cielo con un telescopio.

Anche la luna regalerà emozioni a settembre

Il mese di settembre offrirà anche un altro spettacolo straordinario: l’eclissi totale di Luna prevista per il 7 settembre. Ma anche con questo evento a rubare parte della scena, Saturno resterà il protagonista indiscusso di questo periodo. Il momento migliore per osservare Saturno sarà nella notte tra il 20 e il 21 settembre, quando il pianeta raggiungerà la massima luminosità e sarà visibile per tutta la notte, da est fino a ovest. Un’occasione perfetta per vivere un’esperienza suggestiva sotto il cielo stellato, anche solo sdraiandosi su un prato.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti