Fonte: 123rf.com

Tornare dalle vacanze e trovare cattivo odore in casa? Ecco il trucco del bicchiere che lo evita

Un semplice accorgimento domestico può prevenire il ritorno indesiderato dei miasmi provenienti dagli scarichi

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Succede più spesso di quanto pensi. Dopo giorni o settimane lontani da casa, apri la porta con l’idea di ritrovare la solita atmosfera familiare. Invece vieni accolto da un odore forte, pungente, quasi putrido, che sembra uscire direttamente dagli scarichi. Il primo pensiero va subito a un possibile guasto idraulico, magari un’infiltrazione o una rottura nelle tubature. Eppure, nella maggior parte dei casi, la causa è molto più banale – e fortunatamente risolvibile – di quanto sembri.

Il colpevole? L’evaporazione del sifone

Alla base di tutto c’è un elemento silenzioso ma fondamentale del nostro sistema idraulico: il sifone. Questo componente, dalla caratteristica forma a “U” o “S”, si trova sotto ogni lavandino, doccia, bidet o scarico della casa. La sua funzione? Ospitare un piccolo strato d’acqua chiamato tappo idraulico, che blocca la risalita dei gas di scarico provenienti dalla rete fognaria.

Finché usiamo regolarmente gli impianti, questo sigillo viene costantemente rinnovato. Ma se la casa resta chiusa per settimane – magari durante le ferie estive – l’evaporazione naturale finisce per prosciugare questo strato, aprendo un’autostrada invisibile ai cattivi odori.

In estate, con temperature elevate e ambienti sigillati, il processo si accelera ulteriormente. Basta una settimana senza uso per far scomparire il tappo idraulico da alcuni scarichi. Ed è allora che le fogne “entrano” in casa.

Il trucco del bicchiere e della carta

Per fortuna esiste un rimedio tanto economico quanto efficace, basato su principi semplici di fisica e umidità: il cosiddetto trucco del bicchiere e della carta.

  1. Prendi un bicchiere di plastica rigida o vetro (di dimensioni compatibili con il tuo scarico).
  2. Poggia sull’apertura dello scarico un foglio di carta assorbente o un pezzo di carta da cucina.
  3. Copri il tutto con il bicchiere capovolto, facendo attenzione a creare una sorta di camera chiusa.

Questo piccolo accorgimento funziona perché limita lo scambio d’aria tra il sifone e l’ambiente esterno, rallentando l’evaporazione dell’acqua nel tubo. Il foglio di carta assorbe l’umidità residua e crea un microclima protetto, mentre il bicchiere impedisce alla ventilazione naturale di portare via l’umidità.

Risultato? Il tappo idraulico dura molto più a lungo, anche in assenza totale di utilizzo.

Altri metodi preventivi utili

Il trucco del bicchiere è solo uno degli accorgimenti che puoi usare per evitare i cattivi odori al rientro. Ecco una checklist completa da seguire prima di partire per le vacanze:

Controllo degli scarichi

Controlla visivamente che non ci siano perdite, crepe o scarichi intasati. Una tubatura parzialmente ostruita può accelerare l’evaporazione del sifone.

Riempimento strategico

Versa abbondante acqua in tutti gli scarichi: lavabi, docce, bidet, vasche e anche nei tubi secondari (come quelli dei condizionatori a pompa di calore o della lavatrice).

Cura speciale per il WC

Non svuotare il water prima di partire: l’acqua visibile nella tazza è essenziale per evitare cattivi odori. Puoi anche aggiungere un prodotto disinfettante liquido per mantenere igiene e rallentare l’evaporazione.

Coperture e tappi

Se ne hai la possibilità, usa copri scarichi o tappi di gomma per sigillare temporaneamente i lavandini o le docce.

Cosa fare se il danno è già fatto

Anche con tutte le precauzioni del caso, può succedere di rientrare e trovare comunque un odore sgradevole. Niente panico, ecco i passi da seguire per risolvere rapidamente:

  1. Apri tutte le finestre per cambiare l’aria.
  2. Versa acqua calda in ogni scarico: aiuta a ripristinare il tappo idraulico e a sciogliere eventuali residui.
  3. Aggiungi una miscela di bicarbonato e aceto bianco per pulire le tubature e neutralizzare i cattivi odori.
  4. Se l’odore persiste, considera l’uso di uno sturalavandino a pompa o, in casi estremi, di un detergente chimico specifico.

Partire per le vacanze dovrebbe essere un momento di relax, non l’inizio di un incubo al rientro. Bastano pochi minuti prima di chiudere casa, un bicchiere, un foglio di carta, e qualche litro d’acqua per assicurarsi che l’unico ricordo delle ferie non sia la puzza di fogna nel corridoio.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti