La coppa di Pitagora, chiamata altresì coppa Pitagorica o coppa di Tantalo, è un particolare tipo di bicchiere che deve essere riempito con moderazione. Conosciuto come una delle menti più illuminate dell’antichità, Pitagora di Samo ha lasciato all’intera umanità un patrimonio inestimabile. Le idee del famoso matematico, filosofo e mistico hanno esercitato una grande influenza nel mondo antico ed alcune di esse sopravvivono ancora oggi. L’antico greco fu anche un abile inventore ed una delle sue più note invenzioni è proprio la coppa di Pitagora, ovvero il bicchiere che non consente di bere troppo.
La coppa di Pitagora è un recipiente progettato per contenere una quantità ottimale di liquido. Questo costringe, quindi, le persone a sorseggiare con moderazione e a non alzare troppo il gomito. Se il consumatore è troppo avido e versa la bevanda oltre il limite, infatti, la coppa riversa tutto il suo contenuto all’esterno. Immaginate lo sgomento e lo stupore di un individuo che vede colare il suo prezioso vino sul pavimento. Alla base di questa invenzione, c’è un insegnamento filosofico. Pitagora era difatti un uomo appassionato che amava dare lezioni.
Il bicchiere che non fa bere oltre misura fu pensato per insegnare agli uomini la virtù della moderazione. La coppa di Pitagora dà, però, anche una lezione di ingegno. Esternamente, il contenitore vecchio di 2500 anni assomiglia a qualsiasi altra tazza; tuttavia, se si effettua una sezione trasversale si comincia a capire come funziona. Al centro della coppa si trova un meccanismo costituito da un tubicino cavo che segue un’apertura, partendo dalla base della coppa fino alla sommità della colonna centrale che costituisce il nucleo della tazza e indietro di 180 gradi, fino al fondo.
Così come il tubicino si avvolge a spirale sopra la parte superiore della colonna centrale, la base segna una linea immaginaria. Se si riempie la coppa sopra questa linea orizzontale, il liquido inizia a travasare con un sifone tutti i contenuti della coppa di Pitagora. Questo fenomeno avviene a causa di una riduzione della pressione all’estremità superiore del sifone. Così come la gravità spinge la colonna d’acqua lungo il tubicino, la minore pressione idrostatica creata sull’altra estremità provoca la fuoriuscita del liquido attraverso il buco presente alla base della colonna centrale.