Andiamo alla scoperta dei capodanni del mondo e vediamo quale luogo del nostro pianeta festeggerà per primo l’arrivo del nuovo anno. Alle 11 ore italiane daranno il via alle celebrazioni gli abitanti delle isole Tonga, Samoa, Christmas e Kiribati, mentre alle 11.15 quelli delle isole Chatham. Alle nostre ore 12 verranno stappate le bottiglie di champagne in Nuova Zelanda, sulle isole Tokelau e sulle isole Figi. Un’ora dopo sarà la volta di alcune piccole regioni della Russia e in alcuni arcipelaghi polinesiani.
Il viaggio tra i capodanni del mondo ci porta, poi, in gran parte dell’Australia dove scatteranno i festeggiamenti alle 14 ore italiane. Il continente australiano, però, è talmente vasto che alcune regioni vivranno il passaggio al nuovo anno successivamente: i cittadini di Adelaide celebreranno alle 14.30, quelli del Queensland alle 15, quelli di Alice Springs alle 15.30, mentre gli abitanti dei territori ad occidente alle 16.15. Alle ore 16 si accoglierà festosamente il nuovo anno in Giappone e nella Corea del Sud; mezz’ora più tardi sarà il turno della Corea del Nord.
Alle 17, sempre del nostro fuso orario, daranno l’addio all’anno appena trascorso gli abitanti della Cina, delle Filippine, di Singapore e di Hong Kong. Un’ora più tardi daranno il via ai festeggiamenti gli indonesiani, i thailandesi, i vietnamiti e i cambogiani. Alle 18.30 si celebrerà in Myanmar e alle 19 in Bangladesh; solo un quarto d’ora dopo sarà la volta del Nepal. Alle 19.30 si farà festa in India e in Sri Lanka e alle 20 in Pakistan. Via via entreranno, poi, nel nuovo anno le popolazioni dell’Afghanistan, dell’Azerbaijan, degli Emirati Arabi Uniti, dell’Iran e della Russia. Alle 23 si vivrà la festa di capodanno in Grecia, Egitto, Sud Africa, Romania.
A mezzanotte sarà il nostro turno e non saremo soli: ben 43 Stati daranno corso ai festeggiamenti in contemporanea con Roma. All’1 del mattino sarà la volta del Regno Unito, dell’Irlanda e del Portogallo. Il nostro giro tra i capodanni del mondo ci porta, quindi, in Sud America: tre le 2 e le 4 le celebrazioni si avranno in Brasile, Argentina, Cile, etc. Alle 5 si farà festa in Canada e poi via via negli Stati Uniti (a New York alle 6, a Chicago alle 7, a Los Angeles alle 10) e in Polinesia. Si chiuderà il cerchio, alle 13 ore italiane, su due isole disabitate dell’Oceano Pacifico, Howland e Baker.