Il 13 maggio sembra essere una data che accomuna talento, carisma e creatività. Dai riflettori dello spettacolo ai campi di calcio, passando per il cinema e la musica, sono molti i personaggi famosi che festeggiano il compleanno in questo giorno. Scopriamo chi sono e perché hanno lasciato (o stanno lasciando) un’impronta significativa nei loro rispettivi ambiti.
- Romelu Lukaku (1993) – potenza e cuore in campo
- Anastasio (1997) – il rap della nuova generazione
- Harvey Keitel (1939) – il volto duro del cinema americano
- Gianni Boncompagni (1932) – genio irriverente della TV
- Robert Pattinson (1986) – da Twilight a Batman
Romelu Lukaku (1993) – potenza e cuore in campo
Nato il 13 maggio 1993, Romelu Lukaku è uno degli attaccanti più prolifici e completi del calcio contemporaneo. Di origini congolesi ma cresciuto in Belgio, ha debuttato giovanissimo con l’Anderlecht, per poi affermarsi nei maggiori club europei: Chelsea, Everton, Manchester United, Inter e Roma.
Lukaku non è solo un finalizzatore, ma anche un uomo squadra, capace di aiutare i compagni e dettare i tempi del gioco offensivo. Fuori dal campo è noto per il suo impegno contro il razzismo e per aver portato l’attenzione su temi come l’inclusività e la discriminazione nello sport. Un campione, dentro e fuori.
Anastasio (1997) – il rap della nuova generazione
Marco Anastasio, conosciuto semplicemente come Anastasio, è nato il 13 maggio 1997. È salito alla ribalta nel 2018 vincendo X Factor Italia, dove ha colpito pubblico e giudici con “La fine del mondo”, brano che ha immediatamente conquistato le classifiche.
Il suo stile fonde rap, spoken word e testi di forte impatto emotivo e sociale. A differenza di molti colleghi della scena urban, Anastasio si distingue per la profondità dei suoi contenuti, affrontando temi esistenziali, politici e personali con una scrittura matura e incisiva. Dopo X Factor ha pubblicato due album e partecipato al Festival di Sanremo. È uno degli artisti più originali della sua generazione.
Harvey Keitel (1939) – il volto duro del cinema americano
Harvey Keitel, nato il 13 maggio 1939 a Brooklyn, è un’icona del cinema americano. Dopo gli esordi negli anni ’60, la sua carriera è decollata grazie alla collaborazione con Martin Scorsese in film come Mean Streets e Taxi Driver. Negli anni ’90 è tornato alla ribalta con ruoli memorabili in Le iene e Pulp Fiction, diretti da Quentin Tarantino.
Keitel è noto per interpretare personaggi complessi, spesso tormentati, con una recitazione intensa e realistica. Ha lavorato con i più grandi registi del mondo ed è uno degli attori simbolo del cinema d’autore e indipendente. La sua carriera longeva dimostra che il vero talento non ha età.
Gianni Boncompagni (1932) – genio irriverente della TV
Gianni Boncompagni, nato il 13 maggio 1932, è stato uno dei pionieri dell’intrattenimento italiano. Dopo gli inizi in radio, con programmi come Bandiera Gialla e Alto Gradimento, è approdato in televisione, rivoluzionandola con trasmissioni che hanno segnato un’epoca, tra cui Non è la Rai, Macao e Carràmba!.
Boncompagni aveva un talento unico nel cogliere le tendenze giovanili e trasformarle in linguaggio televisivo. Ha lanciato numerose star, da Ambra Angiolini a Raffaella Carrà, con la quale ha avuto anche una lunga collaborazione artistica e affettiva. Il suo stile dissacrante, ironico e sempre originale ha lasciato un’impronta indelebile nella cultura pop italiana.
Robert Pattinson (1986) – da Twilight a Batman
Nato a Londra il 13 maggio 1986, Robert Pattinson è stato per anni il volto più amato dai fan della saga Twilight, dove ha interpretato il vampiro Edward Cullen. Ma la sua carriera non si è fermata lì: ha scelto di distaccarsi dai ruoli commerciali per dedicarsi al cinema d’autore, collaborando con registi come David Cronenberg, Claire Denis e i fratelli Safdie.
Nel 2022 ha ottenuto grande successo nel ruolo del Cavaliere Oscuro in “The Batman”, dimostrando una crescita artistica e una capacità di rinnovarsi che hanno convinto anche i critici più scettici. Pattinson è oggi riconosciuto come uno degli attori più interessanti e versatili della sua generazione.