Fonte: 123rf.com

2 baci celesti e pioggia di stelle: quando sarà il raro fenomeno

Il 2024 ci saluterà con un evento astronomico meraviglioso: il bacio tra la Luna e Giove! Ecco quando potremo ammirarlo

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Segnate sul calendario: il 10 gennaio 2025 ci aspetta uno spettacolo celeste straordinario, visibile a occhio nudo. La costellazione del Toro si prepara a offrirci un “bacio cosmico” tra la Luna e Giove, immersi nello splendido ammasso stellare delle Pleiadi. L’evento, meteo permettendo, sarà uno di quei momenti magici che ogni appassionato di astronomia – e non solo – dovrebbe assolutamente godersi.

La congiunzione Luna-Giove nel cuore del Toro

Secondo l’Unione Astrofili Italiani (UAI), la serata del 10 gennaio sarà dominata da una suggestiva congiunzione tra la Luna e Giove. Entrambi i corpi celesti si troveranno vicini al celebre ammasso delle Pleiadi, uno dei più affascinanti del nostro cielo, e alla brillante stella Aldebaran, l’occhio rosso del Toro.

Chiunque alzi lo sguardo intorno alle 20:00 potrà osservare questa meravigliosa danza cosmica. Non serviranno strumenti particolari: anche senza telescopi o binocoli sarà possibile ammirare il bagliore della Luna, il brillante Giove e, sullo sfondo, il luminoso scintillio delle Pleiadi.

Per chi volesse migliorare l’esperienza, però, è consigliato allontanarsi dalle fonti di inquinamento luminoso. Trovare un luogo buio, lontano dai lampioni e dalle luci delle città, permetterà di cogliere i dettagli più fini dello spettacolo, inclusa una vista più nitida delle stelle dell’ammasso.

Le Pleiadi: un gioiello celeste

Le Pleiadi, note anche come le “Sette Sorelle”, sono un ammasso stellare che non smette mai di incantare. Situate a circa 400 anni luce dalla Terra, rappresentano una delle meraviglie del cielo invernale. In condizioni di cielo limpido e senza inquinamento luminoso, si possono contare fino a 12 stelle a occhio nudo, sebbene nelle aree urbane spesso siano visibili “solo” 4 o 5.

Le Pleiadi sono particolarmente amate non solo dagli astrofili, ma anche da poeti e artisti di ogni epoca. Il loro luccichio sembra quasi una danza che richiama alla mente antiche leggende e mitologie, legandoci alla meraviglia dell’universo.

La Luna e il richiamo del “Lupo”

Il 10 gennaio, la Luna sarà spettacolare: si troverà infatti a soli due giorni dalla fase di piena, prevista per il 13 gennaio, quando ci sarà la cosiddetta “Luna del Lupo”. Questa denominazione deriva dalla tradizione dei nativi americani, che associavano questa fase lunare al periodo in cui i lupi ululavano più spesso nelle fredde notti invernali.

La “Luna del Lupo” sarà anch’essa protagonista di un’altra suggestiva congiunzione celeste, questa volta con Marte. Ma per il momento, tutti gli occhi saranno puntati sulla serata del 10 gennaio, quando la Luna si unirà a Giove per regalarci uno spettacolo da sogno.

Un invito a riscoprire il cielo

Eventi come quello del 10 gennaio non sono solo un piacere per gli occhi, ma anche un’occasione per riflettere sull’importanza di preservare il nostro cielo. L’inquinamento luminoso, infatti, proviene dalle nostre città, che anche per ragioni di sicurezza sono molto illuminate di notte, ma nel cielo stesso, la presenza di decine e decine di satelliti è sempre più evidente, e questo rappresenta una minaccia crescente per l’osservazione delle meraviglie celesti.

Perciò, approfittiamo di questa occasione: spegniamo le luci, usciamo all’aperto e lasciamoci incantare dal fascino del cosmo. Il “bacio” tra la Luna e Giove, immersi nello scintillio delle Pleiadi, sarà un momento che ci ricorderà quanto il cielo notturno sia un patrimonio di tutti, da ammirare e proteggere.

 

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti