Fonte: ANSA

Barcellona, 20mila biglietti gratis per la Sagrada Familia: ecco come visitare l'opera di Gaudí senza pagare

Festa de la Mercè 2025: la città spagnola è in festa. Attese migliaia di presenze, per apprezzare la Sagrada Família che sarà a porte aperte

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Dal 23 al 28 settembre 2025 Barcellona si accende di musica, colori e spettacoli con la Festa de la Mercè, la settimana più vivace dell’anno. Ogni angolo della città si trasforma in un palcoscenico a cielo aperto, dove convivono concerti gratuiti, performance di strada e rituali collettivi che affondano le radici nella storia catalana. Tra tutte le iniziative spicca un’occasione veramente irripetibile: la Sagrada Família apre le sue porte gratuitamente, regalando 20.000 ingressi per ammirare il capolavoro incompiuto di Antoni Gaudí.

Sagrada Família porte aperte: come funziona l’estrazione

Dal 19 al 24 settembre (con l’eccezione del 22 e 23), i fortunati estratti avranno la possibilità di entrare nella basilica senza pagare nulla. Non basta però presentarsi all’ingresso: i biglietti vengono assegnati tramite una lotteria online. Bisogna iscriversi sul sito ufficiale entro il 14 settembre alle 21, scegliere un giorno e un orario, e poi attendere l’estrazione fissata per il 15 settembre. Se la sorte sorride, la conferma arriva direttamente via mail.

Le regole sono chiare e semplici: ogni persona può partecipare una sola volta e il modulo è disponibile solo in catalano o in spagnolo. Le visite gratuite non comprendono l’accesso alle torri né i tour guidati, ma permettono comunque di passeggiare tra le navate monumentali, scoprire la Cappella dell’Assunzione e ammirare la spettacolare scultura delle Nozze di Cana, alta tre metri. A rendere l’esperienza ancora più ricca, ogni ingresso gratuito include anche un’audioguida digitale. Un dono prezioso, se si pensa che la Sagrada Família è sempre affollata e i biglietti a pagamento vanno esauriti in tempi rapidissimi.

Barcellona in festa: tradizioni che emozionano

La Festa de la Mercè non si esaurisce tra le mura della basilica: è l’intera città a diventare protagonista. L’inaugurazione è affidata al tradizionale Pregó, il discorso dal balcone del Comune che dà ufficialmente il via alle celebrazioni. Poi le strade si riempiono di energia e suggestione con i correfoc, i celebri cortei di diavoli e draghi che sputano fuoco tra la folla, e con i castellers, le torri umane che sfidano la gravità tra applausi e brividi di emozione. Immancabili anche i giganti di cartapesta che, tra danze e tamburi, riportano in vita atmosfere fiabesche.

Ma la Mercè non è solo tradizione. Nei parchi e a Montjuïc trovano spazio artisti di strada, acrobati e compagnie circensi, mentre la musica invade i quartieri grazie al Festival BAM e a una serie di concerti gratuiti che animano la città fino a tarda notte.

Il gran finale alla Fontana Magica

Il culmine della festa arriva il 28 settembre con il piromusical, un grande spettacolo che unisce fuochi d’artificio, giochi d’acqua e musica alla Fontana Magica di Montjuïc. Quest’anno l’evento sarà ancora più speciale, perché la fontana torna ad accendersi dopo due anni di silenzio, pronta a regalare un finale scintillante a una settimana che non conosce pause.

Un’occasione da non perdere

La Festa de la Mercè 2025 è un’esperienza totale: un mix perfetto di cultura, spettacolo e tradizione che trasforma Barcellona in un luogo unico al mondo. A rendere l’evento ancora più imperdibile è la Sagrada Família porte aperte, una chance rara per scoprire senza spese il sogno incompiuto di Gaudí. Chi avrà la fortuna di vincere il biglietto vivrà un’esperienza indimenticabile, immerso nell’arte e nello spirito vibrante della città.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti