Bonifico ai familiari, non commettere l’errore che fanno in tanti

Quando si tratta di trasferire denaro a un parente c’è un campo da compilare con grande attenzione.

12 Settembre 2022
Fonte: 123RF

Ormai molte operazioni bancarie che in passato richiedevano di andare fisicamente agli sportelli della propria filiale oggi possono essere espletati online, tramite i siti e le applicazioni su smartphone dei vari istituti di credito. Per esempio, una delle operazioni più comuni – il bonifico – si può tranquillamente portare a termine senza dover mettere piede in banca, anzi senza neanche uscire di casa. Attenzione, però, a non commettere errori e questo vale sia per chi non è particolarmente abile con la tecnologia (ogni sito, infatti, è strutturato a sé quindi occorre ‘studiarlo’ un po’) sia per chi non è avvezzo alle questioni di banca.

In particolare, ci sono indicazioni precise per quanto riguarda il bonifico ai familiari, che è sottoposto a controlli ancora più stringenti rispetto al bonifico classico. Il Fisco, infatti, monitora ogni operazione per garantire la sicurezza e la regolarità delle stesse e non transige sugli errori. Proprio il passaggio di denaro a parenti e congiunti è oggetto di verifica che spesso fa emergere un errore più comune di quanto si pensi.

I motivi per cui si ricorrere al trasferimento di denaro da un conto corrente a un altro nell’ambito dello stesso nucleo famigliare possono essere svariati e non c’è nulla, ovviamente, che lo vieti. Ma per ogni operazione di questo tipo è bene indicare sempre in maniera chiare la causale. Il campo dedicato, infatti, non deve mai essere lasciato incompleto o, peggio ancora, in bianco: il Fisco, nelle sue verifiche, potrebbe procedere a controlli ulteriori insospettito proprio dalla mancanza di informazioni adeguate.

Quindi, per esempio, se si tratta di una semplice donazione (di un nonno/a al/alla nipote oppure di un genitore nei confronti di un/a figlia) occorre indicarlo esplicitamente. Va benissimo la formula: “regalo in denaro a favore di…” o “donazione a…”, specificando il grado di parentela del beneficiario e il suo nome completo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti