Fonte: ANSA

Se Olly rifiuta l'Eurovision 2025, cosa succede: quale cantante di Sanremo andrebbe al suo posto

Olly in bilico per l’Eurovision 2025: chi rappresenterà l’Italia se decidesse di non partecipare? Tutti gli scenari possibili.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

L’Eurovision Song Contest è una delle manifestazioni internazionali più importanti del pianeta: una vetrina musicale di estremo prestigio, alla quale ogni anno prende parte il vincitore del Festival di Sanremo, sul quale ricade l’onore (e l’onere) di rappresentare l’Italia. Ma cosa succede se il vincitore decidesse di rinunciare? Questo dilemma si pone ora, perché Olly, dopo la vittoria a Sanremo 2025 con la sua ‘Balorda Nostalgia’, non ha ancora confermato se andrà o meno a Basilea. Ma, se dovesse decidere di non andare, chi prenderebbe il suo posto? Andiamo a scoprire insieme tutti i dettagli.

Cosa succede se Olly rinuncia all’Eurovision Song Contest 2025

Andiamo con ordine e partiamo dal principio, ovvero dalla domanda che da giorni si stanno facendo tutti: se Olly, vincitore del Festival di Sanremo 2025, decidesse di non partecipare all’Eurovision Song Contest, quale sarebbe il piano B? Chi andrebbe al suo posto a cantare sul palco di Basilea?

Secondo il regolamento, in caso di rinuncia, il diritto di rappresentare l’Italia passerebbe automaticamente al secondo classificato del Festival di Sanremo di quest’anno. In questo caso, il primo della lista per sostituire Olly sarebbe Lucio Corsi con la sua Volevo essere un duro, classificatosi secondo a Sanremo. Se anche lui dovesse rifiutare, si passerebbe al terzo classificato e così via, fino a trovare un artista disposto a partecipare.

Se scorriamo la classifica finale della kermesse sanremese, quindi, l’ordine è il seguente: Olly (primo), Lucio Corsi (secondo), Brunori Sas (terzo), Fedez (quarto), Simone Cristicchi (quinto), Giorgia (sesta), Achille Lauro (settimo). E così via fino al 29° posto in classifica.

La regola garantisce che l’Italia abbia comunque un rappresentante scelto tra gli artisti che si sono distinti nel concorso musicale più seguito del paese. La scelta di rifiutare è del tutto personale e può essere dettata da vari motivi: impegni professionali già fissati, pressione mediatica o semplicemente la volontà di non affrontare una competizione europea così impegnativa.

Perché Olly potrebbe non andare all’Eurovision Song Contest 2025?

Il caso di Olly è già noto a tutti i suoi fan e agli appassionati di musica italiana: il suo Club Tour 2025 in giro per l’Italia, ha già registrato il tutto esaurito per alcune date, potrebbe essere un ostacolo non da poco. L’Eurovision 2025 si terrà a Basilea presso la St. Jakobshalle il 13, il 15 e il 17 maggio. Negli stessi giorni Olly dovrebbe essere a Roma (13 e 14 maggio all’Atlantico) e a Molfetta (16 e 17 maggio all’Eremo Club). I biglietti sono tutti sold out, tant’è la situazione rischia di impedirgli di partecipare all’Eurovision. Anche per una questione di rispetto nei confronti dei suoi fan.

L’Eurovision? Non avendo pensato di vincere Sanremo, non ho nemmeno pensato all’eventualità di una partecipazione all’Eurovision”, aveva detto lo stesso Olly subito dopo il trionfo dell’Ariston, lasciando già aperto più di qualche dubbio.

Ospite da Cattelan martedì scorso, ha anche aggiunto: “Devo capire un po’ cosa fare, ho 23 anni e ho fatto passi lenti nella mia carriera, dicendo anche dei no. Non voglio dire no a quel che viene da qui, ma devo riflettere”.

La priorità del momento, a quanto pare, è la sua tournée: “Se partecipo all’Eurovision? A maggio c’è il mio tour che è sold out da un botto di tempo. Se non si possono spostare le date? Onestamente sono tornato a Genova dopo Sanremo e mi sto riconnettendo…”

Quindi, per scoprire quale sarà la sua decisione definitiva, non ci resta che aspettare ancora qualche giorno: “Non ho ancora preso una decisione, ma con estremo rispetto. So quanto è una cosa grande. Il mio pubblico lo rispetto perché mi ha portato dove sono ora, quindi sto valutando anche questo aspetto. Ho una settimana per decidere, oggi è martedì, quindi fino a domenica ho tempo per pensarci”.

Il precedente storico degli Stadio e Francesca Michielin

Qualora Olly non dovesse andare all’Eurovision Song Contest, non sarebbe la prima volta che il vincitore di Sanremo decide di non partecipare all’Eurovision. C’è un precedente recente, risalente al 2016. All’epoca, gli Stadio – vincitori del Festival con Un giorno mi dirai – scelsero di non prendere parte alla competizione europea. In quell’occasione, la rappresentanza italiana passò alla seconda classificata, Francesca Michielin, che portò sul palco europeo il brano Nessun grado di separazione.

Negli anni scorsi, invece, c’è sempre andato il primo o la prima (o i primi) in classifica a Sanremo. Nel 2024, all’Eurovision l’Italia è stata rappresentata da Angelina Mango (poi settima all’ESC), nel 2023 è stata la volta di Marco Mengoni (arrivato quarto), nel 2022 fu la volta di Mahmood e Blanco (sesti), nel 2021 dei Maneskin (che vinsero anche l’Eurovision). Nel 2020 sarebbe dovuto andare Diodato ma l’edizione fu cancellata a causa della pandemia di Covid-19. Nel 2019, Mahmood arrivò secondo all’Eurovision con Soldi, nel 2018 andarono Ermal Meta e Fabrizio Moro (quinti), nel 2017 andò Francesco Gabbani (sesto).

Prima del precedente di Francesca Michielin del 2016, c’erano stati altri casi diversi. Se nel 2015 andarono i vincitori di Sanremo de Il Volo, nel 2014 all’Eurovision volò Emma Marrone, selezionata autonomamente dalla Rai senza aver nemmeno partecipato a Sanremo. Nel 2013 andò invece il vincitore del Festival della canzone italiana, Marco Mengoni. Nel 2012 toccò invece a Nina Zilli, che a Sanremo era arrivata settima e che andò all’ESC con una canzone diversa da quella portata all’Ariston. L’anno prima, nel 2011, Raphael Gualazzi partecipò invece all’Eurovision dopo aver vinto Sanremo Giovani.

Lucio Corsi è disposto ad andare all’Eurovision Song Contest 2025 al posto di Olly?

Se Olly dovesse dunque decidere di non andare all’Eurovision, la palla passerebbe a Lucio Corsi.

Ora, è interessante scoprire se Corsi accetterà la sfida o se si dovrà scendere ancora nella classifica di Sanremo per trovare un rappresentante italiano per il contest continentale.

Quel che è certo è che, a differenza di Olly, Lucio Corsi non ha problemi di sovrapposizione di date. Il suo tour, a sua volta sold out, si ferma dieci giorni prima dell’inizio dell’Eurovision Song Contest, dato che l’ultima data – all’Alcatraz di Milano – è in programma per il 4 maggio, ovvero nove giorni prima dell’inizio del festival di Basilea.

Per scoprire se sarà lui ad andare in Svizzera o se invece Olly accetterà, dobbiamo attendere solo qualche altro giorno, probabilmente fino a domenica. Solo allora scopriremo chi sarà il rappresentante italiano sul palco dell’Eurovision 2025.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti