0, 0, 0, 0, 0, 1, 0 trend

Cosa significa il 23 nella Smorfia Napoletana?

La smorfia napoletana, legata al gioco del lotto, è famosa in tutta Italia. Scopriamo insieme alcune curiosità e il significato di alcuni numeri

8 Novembre 2016
Fonte: Pixabay

La smorfia napoletana è un “dizionario” dove a ogni numero corrisponde un vocabolo. Questo può essere una persona, un oggetto o una situazione. I numeri della smorfia spesso vengono utilizzati per tentare la fortuna al Lotto.

La storia della smorfia ha radici antiche che possiamo far risalire al libro dei sogni. In diverse opere antiche si ritrovano tentativi di interpretare i sogni attraverso vari simboli, ma fino ad oggi non si hanno molte certezze. L’unica è che il gioco del lotto è nato a Genova nel 1539 ed è stata legalizzata in tutta Italia nel 1700, anche nel Regno di Napoli. Questo gioco si è integrato fin da subito nella cultura partenopea ed è stato preso come esempio per il gioco della tombola, invenzione napoletana.

Il significato del numero 23

Nella smorfia napoletana il numero 23 significa lo scemo. Questo viene associato al buffone o al giullare di corte, persone che si rendevano “ridicole” dinanzi al proprio pubblico. Questo per loro era un lavoro a tutti gli effetti che gli permetteva di guadagnare qualcosa per poter vivere. A Napoli, secondo la tradizione, lo scemo è una persona grottesca, con camminata irregolare che vendeva mele nei mesi freddi e nei mesi caldi vendeva sorbetti al limone.

Se sognate uno scemo è buon segno, questo può indicare un successo lavorativo e non ma soprattutto guadagno di denaro. Lo scemo non deve essere visto in maniera negativa, anzi, grazie a lui il sognatore riesce a riportare la sua vita lungo la retta via. Infatti se ricordate di aver sognato uno scemo è perchè state attraversando un periodo molto stressante e lui può aiutarvi a riacquistare la fiducia persa.

Curiosità sugli altri numeri

I numeri della smorfia napoletana vanno dal numero 1, che è l’Italia, al numero 90. Ogni numero ha un significato particolare e questi vengono spiegati ogni qualvolta si gioca a tombola durante le feste natalizie. Ad esempio il numero 90 significa la paura e questa sottolinea angoscia e pericolo. Se guardiamo le carte delle streghe la paura viene rappresentata dal diavolo in quanto è un periodo negativo della persona.

La paura sottolinea i vostri timori più profondi e queste vengono alla mente quando si va a dormire. Quindi tutte le preoccupazioni della giornata si alimentano durante il sonno e quello che bisogna fare è affrontare, di giorno, tutte le problematiche possibili così da dare una svolta alla propria vita e non avere più paura dell’ignoto.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti