Il nuovo super cibo? Il latte di giraffa

Il latte di giraffa potrebbe essere il nuovo super cibo per l'uomo. Tuttavia, sarà prima necessario trovare qualcuno intraprendente da mungerne una

26 Gennaio 2017
Fonte: Pixabay

Dall’inizio della sua vita come animale sedentario, l’essere umano ha sviluppato l’abilità di mungere altri mammiferi per nutrirsi del loro latte e dei suoi derivati. Il primo animale a fornire latte all’essere umano tramite questo processo è senza dubbio la mucca, munta da più di 7.000 anni e il cui latte è ingrediente di molti cibi che mangiamo quotidianamente.

Tuttavia, di recente, le persone hanno iniziato a chiedersi se non sia possibile ottenere latte anche da altri animali che non siano quelli tradizionalmente allevati in fattoria. Nello specifico, sempre più utenti del web 2.0 hanno cominciato a digitare su Google la domanda “Si può mungere una giraffa?”. La risposta è sì, la giraffa può essere munta e qualcuno, decenni fa, ha già provveduto a farlo.

Un latte grasso e ricco di vitamine

Nel 1962, infatti, un gruppo di ricercatori ha munto un esemplare di giraffa sotto anestesia a causa di un’operazione subita. Dalle analisi è emerso che il latte di giraffa contiene vitamina B6, riboflavina e tiamina simili a quelli del latte di mucca. Inoltre, l’apporto di vitamina B12 e vitamina A è maggiore nel caso del latte di giraffa, il quale contiene circa il quadruplo dei grassi presenti in quello bovino.

Non è ancora il momento di trarre conclusioni, ma è plausibile supporre che il latte di giraffa possa essere, per la nostra alimentazione, meglio di quello di mucca, sebbene l’apporto di grassi dovrebbe essere ridotto. Comunque, l’alto contenuto di grassi non è necessariamente deleterio per la nostra salute: il risultato di una ricerca condotta nel 2016 dalla Tufts University, infatti, afferma che statisticamente coloro che seguono una dieta ricca di grassi hanno meno probabilità di contrarre il diabete.

Perché le mucche e non le giraffe

Se le ricerche successive, ammesso che se ne effettuino, dovessero confermare i risultati finora ottenuti, potremmo anche affermare che il latte di giraffa sia il nuovo “super cibo”. Quindi dove possiamo acquistarlo? Sfortunatamente non è sul mercato, poiché non è ancora stato reperito qualcuno di sufficientemente coraggioso da mungere una giraffa che non si trovi sotto l’effetto di una anestesia.

Perché quindi l’essere umano ha sempre scelto la vacca come principale fonte di latte? Potremmo in realtà nutrirci del latte di quasi ogni mammifero terrestre. La scelta ricade sui bovini per questioni di costi, efficienza e praticità. Le mucche sono da sempre animali docili e relativamente facili da allevare, mantenere e mungere.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti