Fonte: 123RF

Il sole si sta "risvegliando": cosa potrebbe accadere a internet e al meteo

Qualcosa sta cambiando e potrebbe influenzare la nostra vita quotidiana: dai sistemi tecnologici al nostro umore. Scopri perché gli scienziati sono preoccupati

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Negli ultimi anni, gli scienziati della più importante agenzia spaziale, l’americana NASA, hanno notato un cambiamento piuttosto preoccupante nel comportamento del nostro Sole. Contrariamente alle previsioni scientifiche che lo vedevano entrare in una fase di inattività chiamata “minimo solare“, la stella ha iniziato a mostrare segni di risveglio.

Cosa dice la scienza

Una nuova ricerca scientifica pubblicata su The Astrophysical Journal Letters ha analizzato vari aspetti dell’attività solare, come i venti solari, la forza del campo magnetico e il numero di macchie solari. I risultati che sono emersi sono chiari: questi fenomeni sono in crescita dal 2008 e potrebbero aumentare ancora di più in futuro. Questo risveglio sta creando una situazione unica, in quanto il Sole sta superando i livelli di attività previsti, mettendo in discussione la comprensione che abbiamo dei suoi cicli.

La minaccia delle tempeste geomagnetiche

Invece di un periodo di calma, il Sole ha raggiunto il numero più alto di macchie solari degli ultimi vent’anni e ha rilasciato un numero record di flare di classe X, le esplosioni più potenti che possa produrre. Queste eruzioni solari hanno causato diverse tempeste geomagnetiche che hanno disturbato il campo magnetico terrestre. Una di queste, avvenuta nel maggio 2024, ha provocato aurore incredibilmente intense e ha causato danni per circa 400 milioni di sterline.

Gli scienziati avvertono che questo tipo di eventi potrebbe diventare la “nuova normalità” nei prossimi decenni, con conseguenze potenzialmente caotiche. Tutti noi infatti, siamo più che mai dipendenti dalla tecnologia: le reti elettriche, i sistemi GPS, computer e i satelliti che orbitano intorno alla Terra sono vulnerabili alle interferenze causate da queste tempeste spaziali. I satelliti, in particolare, potrebbero essere messi fuori uso o addirittura cadere. Durante la tempesta del maggio 2024, alcuni trattori agricoli guidati dal GPS hanno smesso di funzionare, causando ritardi nelle semine, e numerosi voli transatlantici sono stati costretti a cambiare rotta per evitare i rischi di radiazioni e di perdita di segnale.

Oltre la tecnologia: gli effetti sugli umani

Ma l’impatto di questo risveglio solare non si limita solo alla tecnologia. Alcuni studi suggeriscono che l’attività geomagnetica possa influenzare la nostra salute fisica e mentale. Si ritiene che possa influire sul sonno, sull’umore e persino sul sistema cardiovascolare. L’esposizione a campi elettromagnetici alterati potrebbe interferire con i nostri ritmi circadiani, portando a problemi di sonno, irritabilità e affaticamento. Possibile? La scienza ci suggerisce di si.

Alcune ricerche indicano una correlazione tra le tempeste geomagnetiche e un aumento di eventi cardiovascolari, come infarti e ictus, soprattutto nelle persone più anziane o già predisposte. Sebbene questi studi siano ancora in corso, indicano che le “eruzioni solari” non sono solo un problema tecnologico, ma un potenziale fattore di stress per il nostro organismo.

Jamie Jasinski, un fisico del plasma della NASA e autore principale dello studio, ha dichiarato che è stata una sorpresa vedere questa inversione di tendenza. “Il Sole si sta lentamente risvegliando”, ha affermato. Ora i ricercatori stanno analizzando i dati raccolti per capire cosa stia guidando questo inaspettato fenomeno e come l’umanità tutta possa prepararsi al meglio per il futuro che ci aspetta.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti