Arriva una tempesta solare cannibale: cosa potrebbe accadere

È previsto l'arrivo di una "tempesta solare cannibale" che potrebbe causare una lunga serie di problemi a tutti gli abitanti del Pianeta Terra.

16 Novembre 2021

Le tempeste solari sono sempre più frequenti e ormai ci hanno abituato al loro periodico arrivo. Ma nel breve termine è prevista una “tempesta solare cannibale” che sta facendo decisamente preoccupare gli scienziati.

Nello specifico, dipenderebbe dal fatto che, ultimamente, l’attività solare è piuttosto energica. Nelle ultime settimane, il Sole sta vivendo infatti una sorta di dinamismo per quello che riguarda la sua massa e la sua superficie. Gli episodi di violenta espulsione di plasma solare (in gergo, massa coronale) sono sempre più frequenti e influiscono poderosamente nei campi magnetici dei vari pianeti del sistema, e della Terra in particolare.

Se per pianeti disabitati come Marte, Mercurio e Venere le conseguenze sono minime, per la Terra le tempeste solari possono essere piuttosto problematiche. Specie se, come quelle che sono previste nei prossimi anni, vengono etichettate come “tempeste solari cannibali”.

Il riferimento al cannibalismo riguarda il forte impatto che queste tempeste solari hanno sul nostro pianeta, con conseguenze che possono avere effetti indesiderati nella nostra vita di tutti i giorni. Nonostante avvengano ad una distanza di oltre 150milioni di chilometri, le tempeste solari causano infatti malfunzionamenti nei satelliti, nei dispositivi elettronici, nelle comunicazioni radio

Tra l’altro, è stato previsto dalla NASA che entro il 2025 queste attività solari si susseguiranno con una frequenza decisamente maggiore, che potrebbe portare a disagi ancora più grandi, come la mancanza dell’elettricità. Interi Paesi potrebbero ritrovarsi in un black-out di 24 ore o più, con conseguenti problemi di deperibilità di cibi e farmaci, di funzionamento dei macchinari degli ospedali, nonché di disfunzioni generiche che vanno dall’approvvigionamento idrico alla mobilità urbana, nazionale e internazionale.

Niente paura, però. Quando c’è un problema, la scienza si adopera sempre per cercare la soluzione. E se le tempeste solari cannibali con effetti geomagnetici sembrano essere sempre più frequenti, la risposta è l’ideazione di sistemi resistenti ai loro effetti. Un’idea che nei prossimi anni potrebbe garantire la sopravvivenza stessa del genere umano.

TAG:

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti