Provare a prevedere i numeri del Lotto è un sogno che accompagna giocatori di ogni epoca. Ma cosa succede quando a tentare l’impresa sono 3 studenti armati di intelligenza artificiale? A Monteroni di Lecce, 3 ragazzi dell’Università del Salento hanno vinto oltre 47mila euro giocando numeri selezionati attraverso un modello statistico. Il loro metodo ha sollevato una domanda inevitabile: esiste davvero un algoritmo in grado di battere il sistema del Lotto?
- L'algoritmo dei 3 studenti: come hanno scelto i numeri
- Quanto hanno vinto e dove sono state giocate le schedine?
- Si può davvero prevedere il Lotto con la matematica?
- Giocare o non giocare? La dura realtà statistica
L’algoritmo dei 3 studenti: come hanno scelto i numeri
A differenza di chi si limita a chiedere una combinazione casuale a ChatGPT, i 3 ragazzi hanno utilizzato un approccio più razionale, basato sulla statistica. Il loro algoritmo non ha previsto il futuro, ma ha analizzato il passato.
Ecco il meccanismo utilizzato:
- Hanno esaminato i risultati delle estrazioni precedenti, concentrandosi in particolare sulla ruota nazionale.
- Hanno individuato i numeri che, negli ultimi mesi, sono stati estratti più spesso. Ad esempio, il 38 è apparso 22 volte, il 10 per 21 volte e l’1 per 20 volte.
- Basandosi su questa analisi, hanno selezionato numeri con una maggiore presenza nelle estrazioni recenti, ipotizzando che potessero continuare a comparire.
Il loro metodo si fonda sul principio che alcuni numeri possano apparire più frequentemente in un determinato periodo, anche se la teoria della probabilità dimostra che ogni estrazione è indipendente dalla precedente.
Quanto hanno vinto e dove sono state giocate le schedine?
Le giocate vincenti sono state registrate presso una tabaccheria di Monteroni di Lecce, gestita da Diego Manca, che ha confermato la storia. Le vincite sono state tecnicamente 2: una di 4.500 euro e un’altra di 43mila euro. Non ci sono molti altri dettagli sui ragazzi o sul modello esatto utilizzato, ma la loro storia ha sicuramente fatto notizia e alimentato il dibattito: è stata una scelta matematica vincente o solo un colpo di fortuna? Si tratta di un modello replicabile oppure è tutto frutto della casualità e di un pizzico di fortuna?
Si può davvero prevedere il Lotto con la matematica?
Sebbene l’idea di “battere il sistema” sia affascinante, la realtà è diversa. Il Lotto è un gioco basato sulla pura casualità, dove ogni numero ha sempre la stessa probabilità di essere estratto, indipendentemente dalle giocate precedenti. Il professor Fabrizio Durante, esperto di Probabilità e Statistica Matematica all’Università del Salento, lo ha spiega chiaramente al Corriere del Mezzogiorno: “Il gioco del Lotto è puramente casuale, quindi non è possibile prevedere l’esito di un’estrazione basandosi su quelle precedenti. Anche strategie basate su numeri già estratti non danno la certezza di vincere”. Quindi, anche se alcuni numeri possono sembrare più “fortunati” in un periodo di tempo, questo non significa che continueranno a uscire con maggiore frequenza.
Giocare o non giocare? La dura realtà statistica
L’esperimento dei 3 studenti è senza dubbio interessante e dimostra l’applicabilità dell’intelligenza artificiale in ambiti insoliti. Tuttavia, il loro algoritmo non ha predetto il futuro, ma ha solo sfruttato una tendenza statistica momentanea. Alla fine, il Lotto rimane un gioco in cui vince il caso, non la scienza. Per chi sogna il colpo grosso, la vera regola d’oro resta sempre la stessa: giocare con moderazione e senza illusioni.