Le rive del Lago Maggiore tornano a risplendere nel mese di dicembre grazie alle atmosfere fiabesche del borgo di Leggiuno, in provincia di Varese. È qui che prenderà vita un meraviglioso spettacolo luminoso da record, nel quale oltre un milione di lucine natalizie trasformeranno il paese intero in un villaggio incantato nel quale emozione, tradizione e arte si fonderanno in una grande magia delle feste!
- Leggiuno: il borgo che si trasforma in una fiaba di luce
- L’arte della luce: sostenibilità, accessibilità e una storia di famiglia
Leggiuno: il borgo che si trasforma in una fiaba di luce
Dal 6 dicembre al 6 gennaio, il borgo di Leggiuno si prepara a indossare il suo abito più brillante. Con il patrocinio del Comune, il centro storico si trasformerà in un percorso di oltre un chilometro costellato da installazioni luminose completamente realizzate a mano dal team guidato da Lino Betti, ideatore e cuore dell’iniziativa.
Anno dopo anno, le Lucine di Natale rinnovano un incanto che coinvolge tutto il paese: non più singole case decorate, come avviene nei celebri quartieri natalizi del mondo, ma un intero borgo che si accende all’unisono, offrendo un’esperienza immersiva e corale.
Tra castelli incantati, grotte di ghiaccio e animali del bosco, grandi e piccoli possono vivere un viaggio nella fantasia, accompagnati da musiche e profumi che rendono l’atmosfera ancora più speciale.
Attorno al percorso, il Mercatino di Natale aggiunge un tocco di calore: bancarelle di artigianato, stand gastronomici, cioccolata calda e vin brulé, zuppe fumanti e dolci tradizionali trasformano ogni visita in un momento da gustare con tutti i sensi. È la magia del Natale di una volta, rivisitata con la creatività e la sensibilità di un piccolo borgo che ha fatto della luce il suo linguaggio universale.
L’arte della luce: sostenibilità, accessibilità e una storia di famiglia
Oltre al fascino visivo, le Lucine di Natale rappresentano un esempio virtuoso di artigianato sostenibile. Tutte le installazioni sono create con materiali di recupero – come plastiche riciclate e scarti edilizi – e illuminate da un impianto fotovoltaico con accumulo dedicato. Un impegno concreto che trasforma la bellezza in responsabilità ambientale, senza rinunciare alla meraviglia.
L’evento è pensato per tutti: famiglie, bambini e persone con mobilità ridotta possono muoversi facilmente grazie a passerelle ampie e percorsi accessibili.
Anche la logistica è curata nei dettagli, con cinque parcheggi gratuiti e navette che collegano costantemente i punti di arrivo all’ingresso del parco. Le lucine restano accese ogni giorno dalle 17:30 alle 23:00 (chiuse solo il 24 e 31 dicembre), con ingressi su prenotazione e la possibilità di acquistare il biglietto Open sul sito lucinedinatale.it, per visitare l’evento in libertà.
Ma ciò che rende davvero unico questo appuntamento è la sua storia dall’anima familiare: tutto nacque nel 1999, quando Lino Betti acquistò le prime lucine in Brasile, paese d’origine di sua moglie. Da quel piccolo gesto è nata una tradizione che oggi conta più di un milione di LED e attira visitatori da ogni parte d’Italia e d’Europa.
A ventisei anni di distanza, Leggiuno continua a brillare come un faro di speranza e condivisione, dimostrando che la vera magia del Natale non sta solo nelle luci, ma nelle persone che le accendono insieme, anno dopo anno, per ricordare che anche un borgo può contribuire a illuminare il mondo.