Sarà tra i primi alberi di Natale a illuminarsi: il 30 novembre prende vita la magia nel borgo più bello d'Italia

L’Italia più autentica vive nei borghi, e alcuni faranno partire il Natale già dal 30 novembre, portando in anticipo luci e magia nelle loro piazze.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

L’Italia non è fatta solo di grandi città ma, soprattutto, di piccoli borghi in grado di sorprenderci tutti con le loro bellezze. Tra questi ce n’è qualcuno che si tingerà con la magia del Natale già a partire dal prossimo 30 novembre, cominciando in anticipo la stagione delle feste! Andiamoli a scoprire insieme!

Corinaldo: il 30 novembre si accende il cuore luminoso di uno dei borghi più belli d’Italia

Il primo di cui vogliamo parlare è in provincia di Ancona e si chiama Corinaldo, tra i borghi più belli d’Italia, che è pronto a dare avvio al suo Gran Natale con una cerimonia attesissima: l’accensione del grande albero e delle luminarie il 30 novembre alle ore 16.30.

È il momento che apre un mese di eventi diffusi, che trasformeranno il borgo marchigiano in un teatro natalizio a cielo aperto, fatto di mura secolari, mattoni antichi e scorci sospesi tra storia e magia. Dal 6 dicembre al 6 gennaio, infatti, Corinaldo si vestirà di luce ed è pronto ad accogliere visitatori e famiglie in un itinerario fatto di tradizioni, cultura e spirito comunitario. Le vie si animeranno con spettacoli itineranti, musica dal vivo, performance circensi, laboratori per bambini e soprattutto il Mercatino di Natale, pensato come luogo di incontro e racconto del territorio attraverso sapori, artigianato e memorie condivise.

Non mancano poi i simboli più amati del Natale: la Casa di Babbo Natale, il presepe artistico-meccanico della Contrada di Santa Apollonia, i giochi di luce che ogni anno ridisegnano il borgo. A chiudere il periodo festivo, come da tradizione, sarà la Festa della Befana del 6 gennaio, tra musica, sorrisi e dolci condivisi.

Una delle grandi novità di quest’anno è la pista di pattinaggio su ghiaccio, posizionata accanto alla scenografica Porta del Mercato e abbracciata dalla cinta muraria medievale: un colpo d’occhio che promette di diventare un’icona del Natale corinaldese. Il Teatro Goldoni ospiterà spettacoli e concerti, mentre la Biblioteca Comunale aprirà le porte ai più piccoli con letture animate e laboratori. Programmata inoltre la mostra “Mirabilia Marche”, dedicata a Claudio Ridolfi e al Seicento, e la mostra fotografica del 40° Concorso “Mario Carafòli”.

Borgonovo Val Tidone: parate, canti e una festa che culmina nell’accensione dell’albero

Il 30 novembre si illumina anche Borgonovo Val Tidone, in provincia di Piacenza, che ospita il Florentia Christmas Day, che trasformerà fin dal mattino Viale Marconi e Piazza della Rocca in un grande villaggio natalizio con mercatini, prodotti tipici, artigianato, street food e idee regalo.

La giornata comincerà sin dal pomeriggio: Parata di Natale alle 15.00, canti natalizi delle scuole alle 15.30, uno show per famiglie alle 16.15, e infine l’attesissimo momento delle 17.00, quando si terrà l’accensione del grande albero di Natale, il fulcro della giornata e simbolo dell’apertura ufficiale delle feste nel borgo emiliano.

Monte Castello di Vibio: il “Paese del Natale” riapre le porte dal 30 novembre

Anche Monte Castello di Vibio in provincia di Perugia – inaugurerà il suo Natale il prossimo 30 novembre, trasformandosi fino al 6 gennaio nel celebre “Paese del Natale”, grazie a un insieme di iniziative che uniscono magia, tradizione e comunità.

Il borgo umbro si riempirà di decorazioni, addobbi, luci, musica e attività per famiglie, con attrazioni come la Casa di Babbo Natale allestita a Palazzo Persiani, la suggestiva Casa della Befana, la Casa del Grinch sulla collina e il presepe artistico nella chiesa di Santa Illuminata .

Il programma è ricchissimo: zampognari, street band natalizia, spettacoli di magia e trampolieri, la Parata Disney Valdichiana, e grandi eventi come il concerto gospel del Joyful Singing Choir il 27 dicembre. Completano l’offerta i tre spettacoli del Teatro della Concordia, noto come il teatro più piccolo del mondo, e i mercatini di artigianato e street food tra Piazza Santa Illuminata e le vie del borgo.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti