0, 0, 0, 1, 0, 0, 0 trend

Cos’è la poke bowl e quali varianti puoi assaggiare

Poke: da piatto locale hawaiano a tendenza mondiale. Scopri com’è composto e quante varianti di poke bowl si possono preparare

7 Marzo 2018

Lo avete visto sicuramente fare capolino su Instagram e nei menù dei ristoranti di pesce più trendy.  Si tratta del poke, la ricetta delle Hawaii che ha ridefinito il concetto di abbinamento tra riso e pesce crudo, diventando una vera e propria alternativa al sushi, e un piatto stella nell’offerta di molti ristoranti di cucina orientale e non.

Il poke nasce da un concetto molto semplice, che è quello del pasto equilibrato: l’unione tra una parte di carboidrati e amidi e una parte di proteine. Gli amidi nel poke sono il riso, spesso si usa la varietà jasmine, cotto alla maniera giapponese, mentre le proteine sono rappresentate nella quasi totalità dei casi dal pesce freschissimo, crudo ma anche cotto.

Si va dal tonno ahi tipico hawaiano tagliato a cubetti (“poke” vuol dire proprio “tagliato a cubetti”) fino al salmone, al polpo, e al granchio cotto. Il piatto si completa con una salsa ben saporita, come la ponzu o la salsa di soia, e con topping a piacere: cipolla, avocado, alghe e così via.

Mano a mano che è aumentata la popolarità del piatto, si sono aggiunte varianti di tutti i tipi. Fagioli edamame, semi di vari tipi, bacche di goji e altri tipi di cosiddetti superfood, per aggiungere ancora più gusto e benessere a un piatto che già di per sé rappresenta il pasto ideale, racchiuso in una comoda ciotola, la bowl, appunto. Completa, leggera, pratica: la poke bowl è anche un’opzione perfetta per una pausa pranzo leggera che non vi lascerà con la fame a metà pomeriggio.

Ma quante ricette di poke bowl esistono? Il piatto è ormai così diffuso che ogni ristorante propone le sue versioni, insieme al classico di ispirazione hawaiana con il tonno, mescolando ingredienti e proponendo a volte anche versioni con la carne al posto del pesce, e la quinoa al posto del riso. Salmone con salsa spicy, tonno al naturale o tataki, pesce spada – perché no? – per una versione ispirata ai sapori mediterranei, e per completare uova di pesce, avocado, carote, fagioli edamame, cipolle, ravanelli tagliati sottili, cipollotti, semi di sesamo o semi di zucca, e le vostre salse preferite. Il poke, che ha il suo punto di forza nella componibilità, è una tavolozza attraverso cui potrete esprimere la vostra creatività, e in cui potrete ritrovare tutti i sapori del mondo. Buon viaggio!

poke bowl cos'è e quali sono le varianti

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti