Con l’arrivo dell’estate e il suo caldo torrido, le nostre abitudini alimentari subiscono un inevitabile cambiamento. I piatti caldi lasciano il posto a preparazioni più fresche e leggere, come insalate di pasta, riso, verdure, frutta e gelati, perfetti per rinfrescarsi e affrontare al meglio la stagione estiva.
Tra le prelibatezze irrinunciabili di questo periodo vi è la celebre caprese, un antipasto che incanta i palati di grandi e piccini. La sua semplice bontà, data dall’accoppiamento di pomodoro e mozzarella, entrambi tagliati a fette e conditi con basilico e olio extravergine di oliva, conquista tutti coloro che la assaggiano.
- Perché in estate devi evitare la caprese
- Le alternative alla caprese
- Mozzarella e prosciutto: cosa sapere di questo abbinamento
Perché in estate devi evitare la caprese
Originaria della tradizione campana, la caprese riscuote un successo straordinario, ma ciò che pochi sanno è che in alcune circostanze sarebbe meglio evitarla. Il connubio tra pomodoro e mozzarella, così irresistibile e nutriente, merita un’analisi più approfondita. Da una parte, il pomodoro è un concentrato di vitamine e sali minerali, mentre la mozzarella offre un generoso apporto di calcio, grazie alla sua ricchezza di latticini.
Tuttavia, ecco il punto critico: entrambi sono ricchi di zuccheri e il piatto risulta essere piuttosto calorico. Se sei un fan sfegatato della caprese e ti ritrovi a volerla gustare spesso durante la stagione estiva, dovresti fare attenzione, soprattutto se sei a dieta o desideri mantenere un bilanciamento calorico adeguato. In queste situazioni, la caprese potrebbe rappresentare il tuo nemico, poiché potrebbe compromettere il tuo regime alimentare.
Le alternative alla caprese
La soluzione, però, non è necessariamente rinunciare al piacere di gustare una caprese, bensì trovare alternative più leggere e bilanciate. Ad esempio, puoi optare per una mozzarella light, che contiene meno grassi e calorie rispetto alla versione classica. Altrimenti, perché non provare a sostituire la mozzarella con ingredienti più salutari, come l’avocado o i gamberetti?
Ogni occasione può essere l’opportunità per sperimentare nuove varianti della tradizionale caprese, mantenendo intatto il suo spirito fresco e saporito. Quindi, se ami davvero questo piatto estivo, non rinunciarvi del tutto, ma ricorda sempre di adattarlo alle tue esigenze nutrizionali e al tuo stile di vita.
La caprese può essere una delizia senza compromettere la tua dieta, basta solo un po’ di creatività e consapevolezza nelle scelte alimentari. In questo modo, potrai continuare a goderti questa prelibatezza senza sensi di colpa, rinfrescando le tue giornate estive con un sorriso e senza preoccupazioni!
Mozzarella e prosciutto: cosa sapere di questo abbinamento
In estate, penserete voi, non c’è niente di meglio che un piatto di caprese o un po’ di prosciutto e mozzarella per risolvere la cena quando non abbiamo granché in frigo, ci va qualcosa di fresco e non abbiamo molto tempo a disposizione.
I due abbinamenti sono un grande classico per chi ha poca dimestichezza coi fornelli, tuttavia dal punto di vista nutrizionale non sono affatto consigliati dagli esperti: d’altronde sappiamo bene che le proprietà dei cibi, se cotti, crudi o nella combo con altri alimenti, mutano e possono dunque anche diventare negative.
La mozzarella è una proteina nobile, che assicura una buona quantità e varietà di sali minerali come fosforo, zinco, calcio e potassio; inoltre è ricca di vitamine del complesso B ma anche A, D ed E. Tuttavia i grassi presenti sono da tenere in considerazione se stiamo facendo una dieta, così come il quantitativo di sale.
Abbinarla al prosciutto crudo, benché il gioco di consistenze sia esaltante dal punto di vista gustativo, ci farà eccedere con il sodio e dunque non favorirà il drenaggio dei liquidi aumentando la ritenzione idrica.
Essendo una proteina, poi, non andrebbe mai accompagnata ad altri cibi appartenenti allo stesso gruppo alimentare: l’optimum sono le verdure, ma quali scegliere? Come accennavamo all’inizio, mangiare mozzarella e pomodori non è una buona scelta dal punto di vista nutrizionale e vi spieghiamo perché.
Questo piatto unico andrebbe consumato solo dopo un allenamento importante per reintegrare i sali minerali che si perdono con la sudorazione e lo sforzo. Se poi, convinti di tenere a bada le calorie, si mangiano mozzarella e pomodoro senza pane, il fegato si troverà senza carboidrati da trasformare e andrà ad intaccare il muscolo e la sua tonicità.
Ricordiamo sempre che l’alimentazione è un argomento molto delicato e che esistono numerose figure professionali in grado di consigliarvi al meglio qualora vogliate perdere peso: il fai-da-te non è mai una scelta azzeccata.