In estate, penserete voi, non c’è niente di meglio che un piatto di caprese o un po’ di prosciutto e mozzarella per risolvere la cena quando non abbiamo granché in frigo, ci va qualcosa di fresco e non abbiamo molto tempo a disposizione.
I due abbinamenti sono un grande classico per chi ha poca dimestichezza coi fornelli, tuttavia dal punto di vista nutrizionale non sono affatto consigliati dagli esperti: d’altronde sappiamo bene che le proprietà dei cibi, se cotti, crudi o nella combo con altri alimenti, mutano e possono dunque anche diventare negative.
La mozzarella è una proteina nobile, che assicura una buona quantità e varietà di sali minerali come fosforo, zinco, calcio e potassio; inoltre è ricca di vitamine del complesso B ma anche A, D ed E. Tuttavia i grassi presenti sono da tenere in considerazione se stiamo facendo una dieta, così come il quantitativo di sale.
Abbinarla al prosciutto crudo, benché il gioco di consistenze sia esaltante dal punto di vista gustativo, ci farà eccedere con il sodio e dunque non favorirà il drenaggio dei liquidi aumentando la ritenzione idrica.
Essendo una proteina, poi, non andrebbe mai accompagnata ad altri cibi appartenenti allo stesso gruppo alimentare: l’optimum sono le verdure, ma quali scegliere? Come accennavamo all’inizio, mangiare mozzarella e pomodori non è una buona scelta dal punto di vista nutrizionale e vi spieghiamo perché.
Questo piatto unico andrebbe consumato solo dopo un allenamento importante per reintegrare i sali minerali che si perdono con la sudorazione e lo sforzo. Se poi, convinti di tenere a bada le calorie, si mangiano mozzarella e pomodoro senza pane, il fegato si troverà senza carboidrati da trasformare e andrà ad intaccare il muscolo e la sua tonicità.
Ricordiamo sempre che l’alimentazione è un argomento molto delicato e che esistono numerose figure professionali in grado di consigliarvi al meglio qualora vogliate perdere peso: il fai-da-te non è mai una scelta azzeccata.