Si celebra oggi in tutto il mondo il solstizio d’inverno. Il 21 dicembre infatti ci sono solamente 8 ore e 55 minuti di sole. In Italia il fenomeno, che segna l’inizio dell’inverno, si è verificato alle 11:44. Il termine solstizio deriva da Solis statio, letteralmente “fermata del Sole” e indica il periodo dell’anno in cui il Sole è più vicino alla Terra, per via dell’ellitticità dell’orbita del nostro pianeta, anche se, paradossalmente, in Italia è uno dei periodi più freddi. Nel giorno in cui si celebra il solstizio d’inverno, il Sole raggiunge con il suo moto apparente il punto più basso sotto l’equatore, creando un arco diurno cortissimo da Sud-Est e Sud-Ovest. Il solstizio segna l’inizio della stagione invernale nell’emisfero boreale ed è un avvenimento che viene celebrato da secoli in tutto il mondo.
In Iran viene denominato Yalda e si festeggia in famiglia, servendo noci secche, meloni e melograni. Nella tradizione del Guatemala invece il solstizio d’inverno coincide con la festività di San Tommaso e viene celebrata con la danza del Palo Volador in cui, accompagnati dal suono di flauti e tamburi, tre uomini salgono su un palo alto 15 metri e vi si gettano. Se riusciranno ad atterrare in piedi vorrà dire che gli dei saranno compiaciuti e questo farà si che i giorni inizieranno ad allungarsi.
Il 21 dicembre veniva festeggiato anche nell’antichità. Nell’antica Roma in occasione del solstizio d’inverno si organizzavano delle celebrazioni che iniziavano il 17 dicembre e venivano denominate Saturnali. La festa prevedeva banchetti, scambio di regali e sacrifici agli dei. Gli Scandinavi invece festeggiavano la festa di Juul, offrendo un tributo al dio Thor e accendendo candele che simboleggiavano la luce. In casa veniva portato un ceppo d’albero, che veniva utilizzato per riscaldare le famiglie nei 12 giorni che coincidono con il Natale. Anche l’esoterismo ha sempre considerato importante il solstizio d’inverno. Il 21 dicembre infatti indica la vittoria della luce sulle tenebre ed indica l’inizio di una ricerca iniziatica e di un risveglio interiore.
In collaborazione con Adnkronos