Terme gratuite con acque calde e terapeutiche nel cuore della Toscana: il segreto medievale a pochi km da Siena

Tra boschi e fiumi limpidi si nasconde un’oasi termale gratuita con un passato affascinante e tutto da riscoprire

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Nel cuore verde della Toscana, in una valle segreta fra Siena e Grosseto, si nasconde un luogo che sembra sfuggito al tempo: le terme libere di Petriolo, un’antica oasi naturale dove l’acqua calda sgorga dalla terra, il fiume scorre freddo, e il relax diventa quasi sacro. Se cerchi una pausa di benessere autentico, lontano dalla routine turistica, questo è uno di quei posti che sorprendono davvero.

Dove si trovano e come arrivare

Le terme libere di Petriolo sono situate nella valle dell’Ombrone, lungo il corso del torrente Farma, tra i comuni di Monticiano (provincia di Siena) e Civitella Paganico (Grosseto). Da Siena ci vogliono circa 30 minuti: basta seguire la superstrada Siena-Grosseto (la SS223) fino a Monticiano, poi qualche strada secondaria immersa tra colline boschive.

Le acque termali: caratteristiche e benefici

La sorgente principale delle terme libere di Petriolo sgorga a circa 43 gradi, una temperatura costante che rende le vasche naturali calde e accoglienti durante tutto l’anno. Queste acque sono classificate come salso-solfato-bicarbonato-alcalino-terrose ipertermali. Sono ricche di zolfo (idrogeno solforato), calcio, fluoro, nonché di altri ioni come cloruro, solfato e idrogenocarbonato.

Proprio per questa composizione, le terme di Petriolo sono riconosciute da secoli come utili per alleviare disturbi di tipo:

  • osteo-articolare (rigidità, artrite, dolori muscolari);
  • infiammazioni della pelle, come acne, psoriasi, eczemi;
  • disturbi respiratori (faringiti, sinusiti);

L’effetto naturale è potenziato dal contrasto termico: l’acqua calda delle vasche naturali che si alterna con l’acqua fresca del fiume Farma, immergendosi quindi anche nel letto del fiume o nelle sue rive in rami meno profondi. Questo alternarsi scalda, rilassa, poi tonifica.

Storia e atmosfera medievale

Le terme di Petriolo non sono un’invenzione moderna: già conosciute ai tempi dei Romani, queste sorgenti già allora erano apprezzate per le proprietà terapeutiche delle acque. Testimonianze letterarie le citano, tra altri, Cicerone e Marziale.

Nel corso del Medioevo e del Rinascimento, Petriolo raggiunse un grande prestigio: furono innalzate strutture in muratura, fortificazioni, e loggiati per accogliere chi cercava cure e ristoro. Famiglie nobili toscane come i Medici e i Gonzaga, insieme con figure ecclesiastiche come Papa Pio II, vi si recavano con regolarità.

Oggi, si percepisce ancora quella struttura medievale: resti di mura fortificate, parti di vecchi stabilimenti in pietra, antichi bagni nobili che affacciavano sul fiume. Tutto ciò contribuisce a creare non solo un luogo di relax fisico, ma anche un’esperienza immersiva nella storia.

Cosa significa “libero” e come prepararsi prima della visita

“Libero” vuole dire gratuito: non vi sono ingressi a pagamento per le terme naturali, le vasche naturali sono accessibili liberamente. Ma bisogna essere consapevoli che non ci sono strutture organizzate: niente spogliatoi, docce pubbliche o servizi avanzati. È un’esperienza rustica, immersa nella natura. È consigliabile portarsi dietro il minimo indispensabile: asciugamano, scarpe comode per camminare su sassi o terreno irregolare, qualcosa per coprirsi se l’aria è fresca.

Dato che l’accesso si trova nei pressi della strada, ma poi serve un breve sentiero per arrivare alle vasche, essere pronti a camminare un po’ è utile. Anche rispettare la natura circostante: non lasciare rifiuti, non rovinare le vasche, evitare rumori forti.

Entrare nelle acque fumanti al mattino presto, quando l’aria è ancora fresca e la luce è dolce, è un’esperienza quasi magica. Il vapore che si alza, il contrasto caldo-freddo, il silenzio interrotto solo dal mormorio del fiume e dal canto degli uccelli: sono dettagli che rimangono impressi.

Anche nelle stagioni fredde, grazie alla temperatura costante di circa 43°C dell’acqua termale, le vasche conservano il loro fascino. E d’estate, quando il sole batte forte, la riva ombrosa del bosco offre refrigerio, permettendo di godersi la permanenza per ore.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti