Il 3 maggio è una data speciale per molte celebrità, ma una delle più amate dal pubblico italiano è sicuramente Elodie. Nata a Roma nel 1990, ha raggiunto il successo dopo la partecipazione al talent show Amici di Maria De Filippi, imponendosi con uno stile unico e una voce potente. Canzoni come Andromeda, Vertigine e Bagno a mezzanotte hanno confermato il suo talento, rendendola oggi una delle protagoniste della scena musicale italiana e anche un’icona di stile.
Elodie: una stella nata il 3 maggio
Elodie, dopo l’esperienza ad Amici nel 2015, ha intrapreso una carriera musicale in continua ascesa. Ha pubblicato diversi album di successo e collezionato hit da classifica, distinguendosi per uno stile che mescola pop, urban e sonorità internazionali. Oltre alla carriera musicale, Elodie si è distinta anche sul palco del Festival di Sanremo, dove ha partecipato sia in gara che in veste di ospite speciale, dimostrando versatilità e presenza scenica.
Negli ultimi anni si è anche affermata come simbolo di empowerment femminile, partecipando a campagne e progetti artistici, tra cui il debutto nel cinema: ha recitato nel film Ti mangio il cuore (2022) e Gioco pericoloso (2025). La sua performance è stata apprezzata dalla critica, valendole il premio Ciak d’Oro come rivelazione dell’anno. La sua immagine forte e raffinata, unita a un’identità musicale in costante evoluzione, la rendono oggi una delle artiste più influenti della sua generazione.
Massimo Ranieri e l’arte senza tempo
Musica, cinema, letteratura e sport: il 3 maggio accomuna personalità che, con percorsi diversi, hanno lasciato un’impronta profonda nel proprio ambito. È una giornata che unisce generazioni e discipline, celebrando creatività, carisma e passione.
Tra i nati il 3 maggio spicca anche Massimo Ranieri, artista poliedrico con una carriera che abbraccia musica, cinema e teatro. Nato nel 1951, è conosciuto per brani intramontabili come Perdere l’amore e per le sue interpretazioni intense, sia in televisione che sulle scene teatrali. Ranieri incarna un’eleganza classica e una profonda umanità artistica, che continua a emozionare intere generazioni.
Da James Brown a Gino Cervi: leggende internazionali e italiane
La stessa data accomuna anche James Brown, nato nel 1933 e ricordato come il “Godfather of Soul”. La sua influenza sulla musica funk e soul ha cambiato per sempre la storia della musica americana e mondiale.
Tra i volti più noti del cinema italiano nati il 3 maggio c’è anche Gino Cervi, classe 1901. Il grande pubblico lo ricorda soprattutto per il ruolo di Peppone, sindaco comunista nei celebri film tratti dalle storie di Don Camillo. La sua carriera, però, va ben oltre quella saga: attivo in teatro, cinema e televisione, ha saputo interpretare personaggi molto diversi, imponendosi per eleganza, ironia e forte presenza scenica.
Donne di talento nate il 3 maggio
Tra le donne nate in questa data c’è Debora Caprioglio, attrice italiana nata nel 1968, che ha lavorato in teatro, cinema e televisione.
Intellettuali e sportivi nati il 3 maggio
A rendere il 3 maggio ancora più significativo è la nascita di Niccolò Machiavelli nel 1469. Filosofo, politico e scrittore, è considerato uno dei padri fondatori del pensiero politico moderno grazie alla sua opera più nota, Il Principe.
Tra i nati del 3 maggio spicca anche la sportiva Katinka Hosszú. Classe 1989, è una delle nuotatrici più vincenti della sua generazione, grazie a un palmarès ricco di medaglie raccolte in competizioni mondiali e olimpiche.