Capita a tutti, qualche volta, di fare brutti sogni. Ma, se gli incubi sono ricorrenti e la maggior parte delle nostre notti di sonno sono popolate da immagini spaventose, angoscianti o negative, probabilmente qualcosa non va. La causa di ciò va ricercata nelle nostre abitudini e per questo motivo vogliamo proporvi una lista dei sei possibili motivi che spingono a fare brutti sogni.
La prima causa potrebbe essere una cena troppo abbondante. Non è solo un detto popolare quello secondo cui gli incubi sono dovuti all’aver ‘mangiato pesante’. Piatti speziati o una cena eccessiva attivano il metabolismo e aumentano l’attività cerebrale: per questo motivo i sogni saranno più tormentati. Non bisognerebbe, quindi, dormire prima che siano passate due ore dalla cena, e la caffeina dovrebbe essere limitata a partire dal pomeriggio.
Dai farmaci agli horror
- Alcuni tipi di farmaci. Ci sono medicine che possono interferire con i sogni che facciamo, alterando il livello di neurotrasmettitori del sistema nervoso centrale. I principali sono gli antiparkinsoniani, gli antidepressivi, gli antiipertensivi ad azione centrale e altri sedativi, quali barbiturici e ketamina. Non solo l’assunzione, ma anche l’improvvisa sospensione di certi farmaci può causare incubi.
- I film dell’orrore. Deirdre Barrett, docente di psicologia clinica ad Harvard, afferma che tutto ciò che facciamo appena prima di andare a dormire influisce sui nostri sogni. Se quindi l’ultima cosa che vediamo è un film horror o leggiamo un racconto ad alta suspense, il nostro sonno non potrà che essere agitato. È consigliabile, quindi, non andare a dormire subito ma concentrarci prima su pensieri positivi
Sonno, malattie e stress
- Il poco sonno. Bisognerebbe dormire un minimo di 6-8 ore a notte. Se questa indicazione non viene rispettata, ciò potrebbe avere conseguenze sul sonno della notte successiva. Infatti, in caso di sonno arretrato, la fase onirica viene prolungata e i sogni risultano più vividi.
- Malattie. Incubi frequenti potrebbero essere un campanello d’allarme che indica la presenza di alcune patologie, quali epilessia, ansia, attacchi di panico, depressione, disordine da stress post-traumatico, apnee notturne.
- Stress. I sogni prendono spunto dalle preoccupazioni quotidiane. Dunque, se avete una quotidianità eccessivamente stressante, è probabile che ciò si ripercuota sulla qualità dei vostri sogni.