L’8 maggio è una data da cerchiare in rosso sul calendario: è il giorno in cui si festeggiano alcune delle personalità più interessanti di sempre, da icone del cinema a stelle della musica, passando per pensatori, politici e atleti. Tra tutti, spicca il nome di Tananai, vincitore del Festival di Sanremo 2025, ma non è certo l’unico a spegnere le candeline in questo giorno speciale. Scopriamo insieme chi sono gli altri vip nati in questo giorno e perché vale la pena ricordarli.
- Tananai, il giovane talento della musica italiana
- Enrique Iglesias, la star della musica latina
- Franco Baresi e Andrea Barzagli, colonne del calcio italiano
- Roberto Rossellini, il maestro del neorealismo
- Naomi Klein e Vittorio Sgarbi, menti forti del pensiero contemporaneo
- Tanti altri nomi illustri
Tananai, il giovane talento della musica italiana
Alberto Cotta Ramusino, in arte Tananai, compie gli anni l’8 maggio. Nato nel 1995 a Milano, ha saputo farsi notare nel panorama musicale italiano grazie a uno stile fresco e riconoscibile, che mescola pop, elettronica e un tocco indie. Dopo gli esordi come produttore, il successo per Tananai arriva con la partecipazione al Festival di Sanremo, dove conquista il pubblico con la sua autenticità. Da allora, la sua carriera è in costante ascesa tra dischi, collaborazioni e live affollati.
Enrique Iglesias, la star della musica latina
È nato l’8 maggio 1975 anche Enrique Iglesias: è uno dei cantanti pop latini più famosi al mondo. Figlio del celebre Julio Iglesias, ha costruito una carriera internazionale con hit che hanno scalato le classifiche di tutto il mondo. Il suo carisma e la capacità di spaziare tra ballad romantiche e brani dance lo hanno reso una figura amata dal pubblico globale.
Franco Baresi e Andrea Barzagli, colonne del calcio italiano
Tra i nati celebri dell’8 maggio troviamo anche due importanti difensori della Nazionale italiana: Franco Baresi (1960) e Andrea Barzagli (1981). Baresi è una leggenda del Milan, con una carriera costellata di vittorie e riconoscimenti. Barzagli, invece, è noto per essere stato parte integrante della difesa della Juventus e della Nazionale, contribuendo alla vittoria del Mondiale 2006.
Roberto Rossellini, il maestro del neorealismo
Nato nel 1906, Roberto Rossellini è stato uno dei più grandi registi italiani. Fondamentale per lo sviluppo del neorealismo, ha firmato opere come “Roma città aperta” e “Paisà”, influenzando intere generazioni di cineasti. Il suo contributo al cinema mondiale resta un punto di riferimento nella storia della settima arte.
Naomi Klein e Vittorio Sgarbi, menti forti del pensiero contemporaneo
Naomi Klein, giornalista e scrittrice canadese, è anche lei nata l’8 maggio 1970. Nota per i suoi saggi sul capitalismo globale, ha influenzato il dibattito su economia, politica e ambiente. Dall’altra parte dell’oceano, Vittorio Sgarbi (nato nel 1952) è una figura controversa ma imprescindibile del panorama culturale italiano, noto per la sua verve polemica e la sua profonda conoscenza dell’arte.
Tanti altri nomi illustri
La lista dei nati l’8 maggio è lunga: tra le altre figure spiccano il filosofo Karl Marx (1818), il pianista Keith Jarrett (1945), la regista Cristina Comencini (1956), il politico Vincenzo De Luca (1949), il musicista Mario Lavezzi, il regista Maurizio Nichetti e il conduttore Paolo Limiti. Una giornata ricca di talento e personalità forti, in ogni ambito: dalla musica alla politica, dallo sport al pensiero. L’8 maggio, dunque, non è solo la data di nascita di Tananai, ma anche un giorno in cui sono nati personaggi che, ognuno a modo suo, hanno lasciato un segno nella storia.