Con l’arrivo dell’estate, allenarsi all’aperto o in ambienti più caldi può mettere a dura prova il nostro corpo. Se ti alleni duramente ma ti senti sempre stanco, affaticato o spossato, potresti non avere la risposta giusta nella tua borraccia. Spesso, il problema non è tanto il tipo di esercizio, quanto cosa e quanto bevi durante l’attività fisica.
Una buona idratazione è fondamentale per il benessere generale, ma lo è ancora di più quando ti alleni, perché il corpo perde liquidi ed elettroliti preziosi attraverso il sudore. Ignorare questo aspetto può compromettere non solo le prestazioni, ma anche la tua salute.
- L’importanza di bere prima, durante e dopo l’allenamento
- Pianifica la tua idratazione
- Perché reintegrare gli elettroliti
- Preparare un energy drink fai da te: semplice e naturale
L’importanza di bere prima, durante e dopo l’allenamento
Molte persone si dimenticano di idratarsi in modo corretto prima di iniziare l’attività fisica. Bere una quantità adeguata di acqua nelle ore precedenti all’allenamento è essenziale per preparare il corpo a sostenere lo sforzo. Una buona pratica è assumere almeno mezzo litro d’acqua nelle due ore che precedono la sessione, e un ulteriore mezzo litro circa 20-30 minuti prima di iniziare.
Durante l’allenamento, l’ideale sarebbe bere piccoli sorsi regolarmente, ogni 10-15 minuti, per evitare che la disidratazione si accumuli e diventi difficile da gestire. Al termine dell’attività, il corpo ha bisogno di reintegrare i liquidi persi: almeno mezzo litro d’acqua è la quantità minima consigliata, ma ovviamente più hai sudato, più dovrai compensare.
Pianifica la tua idratazione
Un errore molto comune è quello di non pianificare come idratarsi durante l’allenamento. Spesso si finisce per dimenticare di bere, magari per concentrazione o per pigrizia, e poi si tenta di recuperare tutto a fine sessione. Purtroppo a quel punto è tardi: il corpo ha già iniziato a soffrire gli effetti della disidratazione.
Per questo motivo, è fondamentale portare sempre con sé una borraccia o una bottiglia d’acqua, preferibilmente smart, che possa ricordarti di bere a intervalli regolari. Se ti alleni fuori casa, scegli una borraccia leggera e pratica, facile da trasportare e da aprire anche durante l’esercizio. L’idratazione deve diventare un’abitudine consapevole e programmata.
Perché reintegrare gli elettroliti
Durante l’attività fisica, soprattutto se intensa o prolungata, si perde molto sudore. In media si possono perdere fino a mezzo litro di sudore ogni 30 minuti, con punte di 3-4 litri all’ora in condizioni climatiche molto calde o durante allenamenti particolarmente intensi. Il sudore non contiene solo acqua, ma anche elettroliti come sodio, potassio, calcio e magnesio.
Questi minerali sono fondamentali per diverse funzioni vitali: aiutano a regolare l’equilibrio dei liquidi nel corpo, facilitano la contrazione muscolare, partecipano all’attività nervosa e contribuiscono a mantenere stabile la pressione sanguigna. La loro perdita, se non reintegrata, può causare crampi muscolari, spasmi, affaticamento precoce, vertigini e nausea.
Preparare un energy drink fai da te: semplice e naturale
Se preferisci evitare prodotti industriali, puoi facilmente preparare un energy drink fatto in casa con ingredienti naturali:
- 1 litro d’acqua
- 1 cucchiaio di zucchero di canna o 2 cucchiai di miele
- 1 grammo di sale marino integrale
- Mezzo bicchiere di succo fresco di limone o di altri agrumi
- 1 cucchiaino di magnesio in polvere (facoltativo)
Mescola bene tutti gli ingredienti, sciogliendo prima il miele in un po’ d’acqua calda se necessario. Questa bevanda, senza conservanti, va consumata entro poche ore e conservata in frigorifero. Puoi prepararla in due bottiglie e aggiungere il succo di limone solo poco prima di berla per preservarne le proprietà.