Che differenza c'è tra maizena e fecola di patate in cucina

Qual è la differenza tra la maizena e la fecola di patate? Entrambi sono degli amidi e vengono utilizzati spesso in cucina come leganti per la preparazione di molte ricette

4 Luglio 2016

Che differenza c’è tra la maizena e la fecola di patate?Questi due prodotti apparentemente così simili, in realtà sono creati con ingredienti diversi e ciascuno di loro ha delle caratteristiche che lo differenziano dall’altro. Con questa guida vedremo la differenza tra maizena e fecola di patate e quando utilizzare uno piuttosto che l’altro. La fecola di patate è un alimento che viene ricavato in seguito all’essiccamento e alla macinazione delle patate e proprio per questo motivo è composta dall’amido delle stesse. Al contrario, la maizena viene ricavata dalla lavorazione del mais, infatti viene anche chiamata amido di mais.

Ma che cos’è l’amido? L’amido è un componente della pianta che può trovarsi all’interno del seme, del frutto o del tubero e si occupa di nutrire la pianta stessa. Sia la maizena che la fecola di patate sono due amidi e la differenza principale tra i due sta nella percentuale di amilosio presente in essi. A cosa servono gli amidi in cucina? In genere, vengono utilizzati come addensanti e leganti per la preparazione di salse, sughi, dolci e sformati. Vengono preferiti alla farina in quanto hanno un punto di gelificazione più basso rispetto ad essa ed evitano quindi di dare al piatto il retrogusto di crudo che rimane nella farina. Inoltre, gli amidi vengono utilizzati per rendere più vellutate le creme e le mousse.

Infine, possono essere utilizzati nella preparazione di dolci soffici, come ad esempio torte, ciambelloni, pan di spagna, muffin e molto altro ancora. La caratteristica della maizena è che non si scioglie nell’acqua fredda in quanto rimane in superficie e dopo un po’ tende a depositarsi sul fondo; per questo motivo, viene utilizzata principalmente come addensante nei procedimenti in cui occorre scaldare le sostanze liquide. Quando si arriva alla temperatura di 70 gradi, l’amido contenuto all’interno della maizena ha la capacità di addensare il liquido.

Per questa sua caratteristica, la maizena è indicata per la realizzazione di dolci al cucchiaio, della besciamella, della maggior parte delle salse che servono ad accompagnare portate di carne o di pesce, nella realizzazione di pan di spagna e nei dolci lievitati. La fecola di patate invece, al contrario della maizena, è insapore ed inodore ed è per questo che viene utilizzata principalmente per realizzare dolci come budini, mousse, creme, torte, crostate e ciambelle. Inoltre, può essere utilizzata nella realizzazione di focacce, torte rustiche e vellutate di verdure.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti