Come fare il Cloud Bread, il pane senza carboidrati e glutine

Il pane non è tutto uguale, Cloud Bread è un pane fatto con tre ingredienti e privo di glutine e carboidrati: vediamo come procedere nella preparazione

16 Giugno 2016
Fonte: flickr

Tra le tante varietà di pane in commercio, Cloud Bread è poco calorico, è un pane senza glutine e controlla la glicemia poiché è anche un pane senza carboidrati. Il pane può essere semplice, aromatizzato, con le noci, preparato con farina di mais mescolata a quella di grano. Ma non tutti sanno che esiste il pane senza carboidrati ed è conosciuto con il nome di Cloud Bread che tradotto significa “pane nuvola” per la sua morbidezza e sofficità. E’ un pane senza glutine, è così friabile che si scioglie in bocca. Il risultato è un alimento genuino e sano, un valido sostituto del pane fatto in casa.

Oltre ad essere un alimento ricco di proteine, il Cloud Bread si prepara con l’unione di tre ingredienti inconsueti: uova, crema di formaggio e lievito. Nell’impasto si possono aggiungere degli elementi facoltativi dipende dai gusti personali. Per procedere bisogna procurarsi la materia prima: 3 uova, 3 cucchiai di crema di formaggio, 1/4 di lievito in polvere. Gli ingredienti da aggregare a piacere sono: sale, un cucchiaio di miele, polvere d’aglio e rosmarino. Prima di cominciare si preriscalda il forno a 300°.

Si separano le uova rimuovendo il tuorlo dall’albume. In una ciotola i tuorli vengono amalgamati con la crema di formaggio e (facoltativo) un cucchiaio di miele. Nella seconda ciotola si unisce il lievito agli albumi montati a neve. Lentamente i contenuti delle due ciotole vengono incorporati, facendo attenzione a non “smontare” gli albumi. In una teglia si stende un foglio di carta da forno e con l’impasto si formano tante piccole “pizzette” cosparse di rosmarino. Il pane va messo in forno per circa 20 minuti.

L’ultimo minuto serve per dare l’aspetto dorato alla superficie. Dopo la cottura si lascia raffreddare. Il pane senza glutine è ideale per accompagnare gli hamburger o la marmellata fatta in casa. Se va conservato per qualche giorno si consiglia di usare un sacchetto di carta o di tela e sistemarlo in un luogo asciutto. Altrimenti il pane senza carboidrati si può avvolgere in un tovagliolo oppure in un foglio di alluminio e riposto nella parte fredda del frigo. Una volta tolto dal freezer bisogna ricordarsi di non ricongelarlo ne risentirebbe il sapore e si rischierebbe di aumentare la carica batterica naturalmente presente.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti