Fonte: Ansa

Dal fascino di Romina Power alle icone immortali: chi spegne le candeline il 2 ottobre

il 2 ottobre è il compleanno di leader, sportivi e artisti che hanno fatto la storia.

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Il 2 ottobre è una data speciale per la musica italiana e non solo: nel 1951 nasceva a Los Angeles Romina Power, figlia degli attori Tyrone Power e Linda Christian. Cresciuta in un ambiente internazionale, Romina ha trovato in Italia la sua seconda casa e il palcoscenico che l’ha consacrata al successo.

Al fianco di Al Bano, ha formato una delle coppie artistiche più amate di sempre. Brani come Felicità e Ci sarà sono diventati inni generazionali, capaci di attraversare decenni senza perdere freschezza. Oltre alla musica, Romina ha esplorato il cinema e l’arte, mostrando una sensibilità poliedrica. Oggi resta una figura rispettata e amatissima, icona di eleganza e talento senza tempo.

Gandhi, il profeta della non-violenza

Lo stesso giorno, nel 1869, nasceva a Porbandar Mahatma Gandhi, simbolo mondiale della lotta pacifica e dell’indipendenza indiana. La sua filosofia di non-violenza ha ispirato movimenti civili in tutto il mondo, da Martin Luther King a Nelson Mandela.

La sua eredità non è solo politica ma profondamente spirituale: Gandhi ha dimostrato che la forza della verità e della coerenza morale può cambiare il destino di un intero popolo.

Dal sacro al genio artistico

Il 2 ottobre 1538 è la data di nascita di San Carlo Borromeo, arcivescovo di Milano e figura centrale della Controriforma cattolica. La sua opera di rinnovamento spirituale e il suo impegno nella carità hanno lasciato un’impronta duratura nella Chiesa.

Sempre in questa giornata, nel 1453, veniva al mondo Hieronymus Bosch, pittore olandese celebre per le sue visioni surreali e inquietanti. Le sue opere, popolate da creature fantastiche e allegorie complesse, continuano ad affascinare e a stimolare interpretazioni ancora oggi.

Sting e la musica internazionale

Il 2 ottobre 1951 ha visto la nascita anche di un altro grande nome della musica: Sting. Cantautore e polistrumentista britannico, si è imposto prima con i Police e poi come solista, costruendo una carriera fatta di raffinatezza musicale e impegno civile. Con la sua voce unica e testi che mescolano poesia e denuncia sociale, Sting rimane una delle figure più rispettate e influenti della scena internazionale.

Sport e passione italiana

Il 2 ottobre 1988 nasceva a Spoleto Ivan Zaytsev, uno dei pallavolisti più amati d’Italia. Figlio d’arte, ha saputo conquistare il pubblico con le sue schiacciate potenti e il suo carattere carismatico. Con la nazionale italiana ha vissuto momenti indimenticabili, contribuendo a portare il volley sempre più vicino al cuore degli italiani.

Un altro grande dello sport nato il 2 ottobre è Omar Sivori (1935-2005), calciatore argentino che ha fatto sognare i tifosi della Juventus e della nazionale argentina. La sua classe e il suo talento lo hanno reso una leggenda del calcio mondiale.

Letteratura e comicità

Il 2 ottobre 1904 nasceva lo scrittore inglese Graham Greene, autore di romanzi che intrecciano tensioni politiche, morali e spirituali. Tra i suoi capolavori ricordiamo Il potere e la gloria e Il nostro agente all’Avana.

Dalla scrittura al sorriso: nel 1890 vedeva la luce Groucho Marx, il più irriverente dei fratelli Marx. Con i suoi baffi finti, i sigari e le battute taglienti ha rivoluzionato la comicità, lasciando un’eredità che ancora oggi influenza il cinema e la televisione.

Patriottismo e politica italiana

Tra i nati illustri del 2 ottobre troviamo anche Nino Bixio (1821), figura chiave del Risorgimento italiano, e Carlo Alberto di Savoia (1798), sovrano dal destino tormentato, diviso tra spinte liberali e conservatrici.

In epoca più recente, il 2 ottobre 1950 è la data di nascita di Antonio Di Pietro, ex magistrato simbolo dell’inchiesta Mani Pulite, che ha segnato profondamente la politica italiana degli anni Novanta.

E non manca il mondo del giornalismo con Massimo Gramellini, nato nel 1960, oggi una delle voci più riconoscibili del panorama mediatico italiano.

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti