Nelle calde giornate di quest’estate, abbiamo visto la temperatura all’interno delle nostre case sfuggire al controllo (e il consumo energetico dei condizionatori aumentare a dismisura). Ma una soluzione rivoluzionaria sta per cambiare il modo in cui manteniamo i nostri spazi interni freschi e confortevoli.
- La vernice speciale per rinfrescare l’aria (e risparmiare sui condizionatori)
- Le altre alternative green ed economico all’uso dei condizionatori
La vernice speciale per rinfrescare l’aria (e risparmiare sui condizionatori)
I ricercatori della Stanford University hanno infatti messo a punto una vernice speciale che promette di rinfrescare l’aria e di rivoluzionare il concetto di climatizzazione domestica. Questa innovazione non solo potrebbe abbattere i costi energetici, ma anche contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici, riducendo le emissioni di gas serra.
L’invenzione di questa straordinaria vernice rappresenta un passo avanti nell’ambito delle tecnologie eco-sostenibili. È una soluzione innovativa che offre un isolamento “extra” e si presenta come un’alternativa potenzialmente rivoluzionaria all’aria condizionata.
Inoltre, non solo potrebbe rivoluzionare il settore residenziale, ma anche essere impiegata in altri contesti, come i trasporti, come treni e camion per merci refrigerate, contribuendo così a ridurre anche l’impatto ambientale di tali industrie.
La chiave di questa innovazione sta nella composizione della vernice stessa: due strati applicati separatamente ma in perfetta sinergia. Il primo strato, quello inferiore, è riflettente all’infrarosso e fa uso di scaglie di alluminio. Esso svolge un ruolo fondamentale nel respingere il calore esterno durante le giornate calde, contribuendo a mantenere l’interno degli edifici più fresco. Al contrario, il secondo strato, che si trova sopra il primo, è ultrasottile e trasparente all’infrarosso. Questo strato utilizza nanoparticelle inorganiche disponibili in una vasta gamma di colori, consentendo una scelta estetica mentre svolge un ruolo cruciale nel trattenere il calore all’interno durante i mesi più freddi.
Gli effetti di questa vernice innovativa sono sorprendenti. Secondo gli studi condotti dai ricercatori della Stanford University, l’applicazione di questa vernice può ridurre fino al 36% l’energia utilizzata per il riscaldamento o per i condizionatori, migliorando in modo significativo l’efficienza energetica degli edifici.
Le altre alternative green ed economico all’uso dei condizionatori
Se non vogliamo spendere un patrimonio ma rinfrescarci quando siamo a casa – e c’è chi anche prima della pandemia lavora da casa – è bene trovare alternative green e economiche ai dispendiosi e inquinanti condizionatori.
Sì, perché anche se la classe energetica è A++ questi elettrodomestici restano tra i più dannosi per il pianeta e per il nostro portafogli. La buona notizia è che ci sono moltissimi trucchi per raffreddare casa senza accendere il condizionatore:
- nelle ore più calde, le finestre vanno tenute chiuse e al contrario sono da aprire in quelle più fredde, ovvero di notte;
- utilizziamo al meglio tapparelle, scuri, tende solari e persiane per deviare o bloccare i raggi solari;
- bagniamo le estremità delle tende la sera – lasciando possibilmente aperte le finestre – così da intrappolare aria fredda per le ore solari;
- apriamo i vetri di finestre opposte per far circolare aria in casa;
- preferiamo l’uso dei ventilatori: consumano molto meno dei condizionatori (e chiaramente la loro azione è molto meno potente).
Se l’ingegno non vi manca, per incrementare l’efficacia del ventilatore è possibile creare un condizionatore fai da te ponendo davanti ad esso una bacinella con acqua fredda e ghiaccio: l’effetto refrigerante è assicurato!
In più si consiglia di bere infusi caldi o freddi di menta, tarassaco, ibisco o tarassaco evitando invece caffè e bibite gassate che aumentano il calore metabolico.