Si avvicina la fine della Quaresima e la settimana che precede la Pasqua è un periodo caratterizzato da raccoglimento e preghiera. Esattamente sette giorni prima della Resurrezione, si festeggia la Domenica delle Palme, che in questo 2023 cade in data 02 aprile. Questa giornata per i cattolici, gli ortodossi e alcune chiese protestanti è la celebrazione dell’ingresso trionfale che Cristo fece nella città di Gerusalemme. Per le strade, Gesù fu accolto dalla folla con canti di osanna e grandi rami di palma. Da qui, il nome dato per tradizione alla domenica pre-pasquale e l’usanza di distribuire rametti di palma e ulivo benedetto da porre nelle case.
Ma, come spesso avviene, religione e folklore si incontrano e succede anche in questa occasione: proprio in relazione alla Domenica delle Palme esiste una curiosa leggenda che ha che fare con le previsioni metereologiche. Si tratta di un modo di dire piuttosto diffuso secondo il quale il tempo dell’ultima domenica prima di Pasqua darebbe indicazioni sul tempo che farà una esattamente sette giorni dopo. Le formule variano da regione a regione, con declinazioni locali rigorosamente in dialetto, ma la sostanza non cambia.
Come sicuramente ci saremo sentiti ripetere ogni anno dai nostri nonni e genitori, se sulle Palme splende il sole a Pasqua farà brutto tempo. Al contrario, se ci sarà pioggia la Domenica delle Palme, a Pasqua ci sono ottime probabilità che il sole accompagni un pranzo o una gita fuoriporta. Sarà così? Passando alla meteorologia vera, al momento l’Italia è attraversata da una sostanziale variabilità con temperature e cieli ballerini e molto mutevoli.
Secondo gli esperti, è troppo presto per azzardare una previsione per Pasqua ma sono i primi a citare i proverbi popolari. Per la Domenica delle Palme ci si aspetta una giornata molto instabile con probabilità di pioggia il che, considerato il periodo, potrebbe regalare il sole a Pasqua e, sia mai, anche a Pasquetta.
Per ora, tuttavia, la prospettiva non promette bene a partire da un generale abbassamento delle temperature e da qualche potenziale precipitazione sparsa. Il weekend pasquale, dunque, sarà caratterizzato – come il resto della settimana – da correnti d’aria fredda provenienti da Nord che dovrebbero coinvolgere l’intera Penisola. Per le previsioni più dettagliate non resta che attendere.