È capitato più o meno a tutti, e coloro che ancora non lo hanno sperimentato non cantino vittoria tanto presto perché potrebbe succedere prima o poi. Che cosa? Dimenticare di tirare fuori dal freezer il pollo che si ha intenzione di cucinare per cena (sapete come tagliare un pollo intero?)
E così, nel bel mezzo del pomeriggio, si accende la lampadina in testa ma ormai è troppo tardi per far scongelare la carne per gradi. Che fare allora? Cambiare i piani e optare per una pizza o avventurarsi ugualmente nella realizzazione del piatto che si aveva in mente? Gli amanti del pollo possono tirare un sospiro di sollievo: nulla è ancora perduto, ma bisogna seguire alcune indicazioni affinché la cena non si trasformi in un disastro per la salute di chi la consumerà.
La giusta cottura del pollo non è cosa facile da ottenere già di per sé, figuriamoci quando a complicare la situazione è anche la dimenticanza di aver scongelato per tempo la carne. Come detto, però, niente paura, anche perché l’agitazione in cucina non è affatto una buona alleata.
Più che altro c’è bisogno di armarsi di pazienza, perché a quanto pare la cottura del pollo andrà prolungata della metà del tempo solitamente richiesto. Così, se ad esempio la vostra cottura per il pollo perfetto è di 30 minuti, in questo caso la cottura totale sarà di 45 minuti.
Questo se utilizzate il forno: se invece avete una slow cooker (una pentola elettrica per la cottura a bassa temperatura), non si può cucinare il pollo congelato. Il motivo è presto detto: lasciare che il pollo cuocia per lungo tempo a 90 gradi lo espone al rischio di proliferazione di batteri. Per evitare inconvenienti decisamente poco simpatici, quindi, è sempre bene usare il forno o il piano di cottura (ecco come pulirlo al meglio)