I social network sono diventati il terreno perfetto per testare la logica e la memoria con quiz matematici che sembrano elementari ma che, in realtà, nascondono tranelli capaci di confondere milioni di persone. L’ultimo enigma virale arriva da un utente di X, che ha pubblicato l’equazione:
6 + 7 – 3 ÷ 2
A prima vista, una semplice operazione di scuola elementare. Ma bastano pochi secondi per accorgersi che non è così immediata e che il rischio di cadere in errore è molto alto.
- Il ritorno sui banchi di scuola
- PEMDAS: la regola che fa la differenza
- La soluzione passo per passo
- Dove sbagliano tutti
- Perché questi quiz funzionano sui social
- Un ripasso utile e divertente
Il ritorno sui banchi di scuola
Basta ricordare la scuola primaria e le lunghe ore passate a imparare a memoria le tabelline, le addizioni, le divisioni e le sottrazioni. All’epoca, gli insegnanti insistevano sull’importanza di svolgere i calcoli nel giusto ordine, sottolineando che sarebbe stato fondamentale anche nella vita adulta.
Eppure, col passare degli anni, la maggior parte di noi perde l’abitudine a usare regole matematiche complesse. Così, quando spunta un problema del genere sui social, spesso ci si affida all’istinto… con risultati non sempre corretti.
PEMDAS: la regola che fa la differenza
Il trucco per risolvere senza errori l’equazione sta nel ricordarsi del PEMDAS, un acronimo inglese che racchiude l’ordine delle operazioni:
- Parentesi
- Esponenti
- Moltiplicazione
- Divisione
- Addizione
- Sottrazione
Seguendo questa gerarchia, non ci si lascia ingannare dall’apparente semplicità del calcolo.
La soluzione passo per passo
Vediamo quindi come risolvere correttamente l’operazione 6 + 7 – 3 ÷ 2:
- Divisione per prima cosa
3 ÷ 2 = 1,5
→ L’equazione diventa: 6 + 7 – 1,5 - Addizione
6 + 7 = 13
→ Risultato provvisorio: 13 – 1,5 - Sottrazione finale
13 – 1,5 = 11,5
La risposta corretta è dunque 11,5.
Dove sbagliano tutti
Il più comune errore commesso dagli utenti è quello di risolvere il calcolo semplicemente da sinistra verso destra, senza rispettare le priorità stabilite dal PEMDAS. Così il procedimento diventa:
- 6 + 7 = 13
- 13 – 3 = 10
- 10 ÷ 2 = 5
Risultato finale: 5, completamente sbagliato.
Questo esempio dimostra come un dettaglio apparentemente banale possa stravolgere del tutto l’esito di un’operazione.
Perché questi quiz funzionano sui social
I brain teaser matematici hanno sempre un grande successo online per due motivi principali:
- Mettono in gioco la memoria scolastica – È quasi una sfida personale: ricordare ciò che si è imparato da bambini e dimostrare di non aver dimenticato tutto.
- Stimolano la competizione – Gli utenti amano confrontarsi nei commenti, spesso convinti della propria risposta, e i dibattiti accesi non fanno altro che alimentare la viralità del post.
Non sorprende quindi che milioni di persone abbiano provato a risolvere l’equazione, dividendosi tra chi ha ottenuto 11,5 e chi, erroneamente, ha risposto 5.
Un ripasso utile e divertente
Anche se per molti adulti la matematica delle elementari sembra un ricordo lontano e quasi inutile, questi test hanno il merito di riattivare la mente e risvegliare competenze che, in realtà, restano sempre utili.
Il quiz 6 + 7 – 3 ÷ 2 è l’ennesima dimostrazione che non sempre ciò che appare semplice lo è davvero. La prossima volta che incontrerai un enigma simile sui social, ricorda: la chiave è tutta nel PEMDAS.
Allenare la memoria con piccoli enigmi logici e matematici aiuta non solo a mantenere il cervello in esercizio, ma anche a sviluppare maggiore attenzione ai dettagli. E chissà, magari a non sbagliare la prossima volta che ci si troverà davanti a un calcolo “ingannevole”.