Dal 1° luglio 2025 a Savona pedalare conviene davvero. È entrato nel vivo il progetto “Distretto Smart Comunità Savonesi: A scuola in bici / Al lavoro in bici”, un’iniziativa che premia i cittadini che scelgono la bicicletta per recarsi al lavoro o a scuola. L’obiettivo? Incentivare la mobilità sostenibile, ridurre le emissioni e migliorare la qualità della vita urbana.
- Come funziona il rimborso bici a Savona
- Comuni aderenti all’iniziativa
- Studenti coinvolti a breve
- I primi risultati: dati incoraggianti
Come funziona il rimborso bici a Savona
Chi utilizza la bici per andare al lavoro (e, in una seconda fase, anche a scuola) riceve un rimborso di 0,20 euro per ogni chilometro percorso, fino a un massimo di 25 euro al mese. Non sono richiesti scontrini, ricevute o burocrazia: tutto è gestito tramite l’app gratuita Wecity, disponibile per Android e iOS.
Basta scaricare l’app, creare un profilo e inserire il codice dedicato al progetto savonese. Da quel momento, i tragitti casa-lavoro o casa-scuola vengono tracciati automaticamente, calcolando sia i chilometri percorsi che la CO₂ risparmiata.
In sintesi:
Rimborso: 0,20 €/km
Limite mensile: 25 euro
Tratte ammesse: casa-lavoro / casa-scuola
Registrazione automatica con Wecity
Attivo fino al 31 dicembre 2025 (salvo esaurimento fondi)
Il rimborso è finanziato con fondi ministeriali ed è disponibile per bici tradizionali ed e-bike, a patto che la pedalata assistita sia disattivata durante il tragitto.
Comuni aderenti all’iniziativa
Possono partecipare al progetto tutti i cittadini che vivono, lavorano o studiano nei seguenti comuni del Distretto Smart Comunità Savonesi:
- Savona
- Albissola Marina
- Albisola Superiore
- Bergeggi
- Celle Ligure
- Quiliano
- Vado Ligure
Con un percorso medio di 5 km (andata e ritorno), bastano circa 13 giorni lavorativi per raggiungere l’importo mensile massimo.
Anche se il rimborso non è cumulabile tra più familiari, ogni utente può partecipare individualmente. I pagamenti sono effettuati mensilmente in automatico tramite l’app, sulla base dei chilometri validati.
Studenti coinvolti a breve
Al momento, l’iniziativa è attiva solo per i lavoratori, ma è già in corso una fase di test rivolta agli studenti dai 16 anni in su. L’obiettivo è estendere anche a loro l’incentivo economico entro la fine del 2025.
Come partecipare
Partecipare è semplice e veloce:
- Scaricare l’app Wecity da App Store o Google Play
- Creare il proprio profilo utente
- Inserire il codice progetto dedicato a Savona
- Iniziare a pedalare verso scuola o lavoro – l’app riconosce automaticamente il mezzo utilizzato
- Controllare i chilometri, la CO₂ evitata e i rimborsi direttamente nell’app
Wecity registra e aggrega i dati creando classifiche dinamiche tra aziende e scuole. Questo favorisce una competizione virtuosa tra i partecipanti e rafforza il coinvolgimento della comunità.
I primi risultati: dati incoraggianti
La fase sperimentale, partita a febbraio 2025, ha già prodotto numeri significativi:
Oltre 16.000 km pedalati da circa 100 utenti
Più di 3.000 tragitti tracciati tra casa, lavoro e scuola
2.290 kg di CO₂ evitata, equivalenti a circa 12 voli Milano-Londra
Ogni chilometro pedalato rappresenta un risparmio concreto, non solo per chi lo percorre ma per l’intera comunità, in termini ambientali, economici e sanitari.
Un modello da replicare
“Savona ti paga per andare in bici” è uno dei più interessanti progetti italiani per la mobilità sostenibile. Grazie alla tecnologia di tracciamento automatizzato, agli incentivi economici tangibili e al coinvolgimento territoriale, potrebbe presto diventare un modello replicabile in altre province italiane.