Lazio, la sorgente con le acque così cristalline da disegnare un paesaggio da sogno: dove si trova

Questo luogo magico, parte della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, offre panorami mozzafiato e una ricca biodiversità

Pubblicato:

Stefania Cicirello

Stefania Cicirello

Content Specialist

Content writer, video editor e fotografa, ha conseguito un Master in Digital & Social Media Marketing. Scrive articoli in ottica SEO e realizza contenuti per social media, con focus su Costume & Società, Moda e Bellezza.

Nel cuore del Lazio, tra le dolci colline della provincia di Rieti, si nasconde una gemma naturale di straordinaria bellezza: la sorgente di Santa Susanna. Questo luogo incantevole, immerso nel verde, rappresenta una delle meraviglie naturali della regione, con acque così limpide da sembrare irreali, creando un paesaggio fiabesco che incanta chiunque abbia la fortuna di visitarlo.

La sorgente di Santa Susanna e la limpidezza delle acque

La sorgente di Santa Susanna si trova nel comune di Rivodutri, all’interno della Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile, un’area protetta che offre rifugio a una ricca biodiversità e scenari naturali mozzafiato. La riserva si estende su una vasta area e include due laghi principali, il Lago Lungo e il Lago di Ripasottile, oltre a numerose sorgenti e corsi d’acqua che arricchiscono ulteriormente il paesaggio.

La sorgente di Santa Susanna è la più importante e affascinante tra queste, nota per la purezza delle sue acque. Queste acque sorgive, che emergono con una portata impressionante, sono talmente trasparenti che permettono di vedere chiaramente il fondo, creando giochi di luce e riflessi che incantano i visitatori. La loro limpidezza è dovuta alla particolare composizione geologica del terreno, che filtra naturalmente l’acqua, rendendola cristallina e pura.

La bellezza del territorio

L’area circostante la sorgente è altrettanto affascinante. Un sentiero ben curato permette di passeggiare lungo le rive, offrendo viste panoramiche sullo specchio d’acqua e sulle colline circostanti. La vegetazione rigogliosa, composta principalmente da alberi di pioppo, salici e ontani, crea un’atmosfera serena e rinfrescante, ideale per chi cerca un momento di relax immerso nella natura.

La fauna locale è un altro elemento di grande interesse. La riserva ospita numerose specie di uccelli, sia stanziali che migratori, rendendo la zona un paradiso per gli appassionati di birdwatching. Tra le specie più comuni si possono osservare il cormorano, il Gabbiano reale e il Nibbio bruno. Anche la fauna ittica è notevole, con la presenza di trote, carpe e altri pesci che popolano le acque della sorgente.

Un posto speciale per gite fuori porta

Visitare la sorgente di Santa Susanna non significa solo ammirare un paesaggio straordinario, ma anche immergersi in una storia antica e affascinante, circondati da un luogo silenzioso, naturale e bellissimo. È stata allestita anche un’area perfettamente attrezzata per soste picnic e per far giocare in sicurezza i più piccoli.

Oggi, la sorgente di Santa Susanna continua ad attrarre visitatori da ogni parte del mondo, affascinati dalla sua bellezza naturale e dalla tranquillità che offre. È un luogo perfetto per una gita fuori porta, ideale per famiglie, escursionisti e tutti coloro che desiderano sfuggire al caos della vita quotidiana e riscoprire il contatto con la natura.

Oltre alla visita alla sorgente, la Riserva Naturale dei Laghi Lungo e Ripasottile offre numerose altre attività e attrazioni. Si possono effettuare escursioni a piedi o in bicicletta lungo i numerosi sentieri che attraversano la riserva, oppure partecipare a visite guidate organizzate dai gestori dell’area protetta, che offrono l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’ecosistema locale e della sua storia.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti