2, 0, 0, 0, 0, 0, 0 trend

Le 9 (e più) streghe più famose della storia

La figura della strega esiste da sempre nella nostra cultura, ecco le storie delle streghe più famose della storia occidentale

1 Marzo 2017
Fonte: Pixabay

La stregoneria è presente nell’immaginario collettivo e culturale europeo, e non solo, fin dall’antichità. Il sentimento di paura per le pratiche occulte è poi esploso nel Medioevo, raggiungendo anche l’età moderna, portando persecuzioni ed esecuzioni violente di donne innocenti, roghi, impiccagioni, decapitazioni che servivano ad instaurare nel popolo una paura reverenziale della giustizia divina contro il paganesimo (in origine) e il satanismo ed eresia di vario genere poi.

La fase cruenta della cosiddetta Caccia alle Streghe si ebbe tra il XV e il XVIII secolo (nel Medioevo infatti mancava un’istituzione come l’Inquisizione Spagnola che si occupasse di scovare e giustiziare eretici e streghe), quando le persecuzioni interessarono tutto l’Occidente Cristiano e, secondo le opinioni di vari studiosi, causarono la morte di più di 300.000 processati dall’Inquisizione Spagnola. Anche se altri studiosi sono più inclini ad abbassare considerevolmente il numero reale delle condanne, fino a “solo” due migliaia di esecuzioni.

Streghe famose

Si conoscono decine e decine di nomi di streghe giustiziate, ma alcuni sono più celebri di altri: Ursula Kemp, ad esempio, è nota storicamente per essere stata giustiziata in Inghilterra nel 1582, dopo essere stata accusata di far ammalare i vicini e di possedere dei Famigli, animali magici da cui la strega traeva parte del suo potere. Un altro nome famoso è quello di Merga Bien, la vittima principale dei Processi di Fulda in Germania tra il 1603 e il 1605, accusata di aver ucciso i suoi precedenti due mariti e, essendo gravida, si è ritenuto che potesse portare in grembo il figlio di Satana. Ha confessato sotto tortura ed è stata condannata al rogo.

Madre Shipton, soprannome di Ursula Southeil, è forse la strega più celebre: era una profetessa e una sibilla inglese vissuta tra il 1488 e il 1561. Ha scritto numerose profezie in versi che sono state ritenute esatte per vari avvenimenti storici, come la Peste di Londra del 1665, il grande incendio di Londra del 1666 e l’esecuzione di Maria Stuarda del 1587. Nel 1590,invece, Agnes Sampson è stata prima strangolata e poi bruciata, dopo essere stata accusata di aver partecipato ad un rito di magia nera in cui avrebbe evocato Satana. Catherine Monvosin, soprannominata dai parigini “La voisin”, è stata giustiziata nel 1680 per aver commercializzato filtri d’amore e pozioni, e aver causato la morte di bambini. Altra francese è Angele de la Barthe, di Tolosa, giustiziata nel 1275 dopo essere stata accusata di aver concepito con Satana un ibrido demoniaco mezzo umano, mezzo rettile e mezzo lupo che si nutriva solo di bambini e neonati. Ultima della serie è Marie Catherine Leveau, una donna creola della Lousiana, considerata esperta delle pratiche Vodoo. E’ morta pacificamente a casa sua nel 1881 a New Orleans.

Sette di streghe

Oltre alle singole donne, giustiziate in casi isolati, è nota l’esistenza di vere e proprie confraternite di streghe, come le Streghe di Salem e le Streghe di Triora. Il processo alle Streghe di Salem avvenne nel 1692 a Salem, in Massachusetts, dopo che due figlie di un pastore iniziarono a comportarsi in modo inspiegabile, rimanendo taciturne, strisciando sul pavimento e nascondendosi dietro gli oggetti della casa.
Dopo che i medici non furono in grado di trovare alcuna spiegazione si pensò che le due ragazze potessero essere state vittime di malocchio, e iniziò così una caccia alle streghe: furono processate in totale ben 144 persone e ben 44 confessarono di essere streghe, ma solo 19 furono i condannati a morte per stregoneria. A Triora, in Liguria, avvenne un episodio simile quando, dopo un periodo di pestilenze e carestie, delle donne furono accusate di esserne la causa e di nutrirsi di bambini. Il processo avvenne tra il 1587 e il 1589, furono processate trenta donne ma il numero crebbe in poco tempo, alla fine si dichiararono rei confessi un fanciullo, tredici donne e quattro ragazze, dopo essere state torturate.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti