Fonte: Giuseppe Guarino

No, non è in Nuova Zelanda: questo scenario da film fantasy è in Italia. Ecco dove

Su TikTok lo confondono con la Nuova Zelanda, ma è una meraviglia delle Dolomiti. Scopri il Seceda e la sua cresta da cartolina.

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Se lo vedi per la prima volta stenterai a credere ai tuoi occhi. Sul web sta circolando l’immagine di un paesaggio mozzafiato che sembra essere uscito dritto dritto da una saga del cinema fantasy. Tra vette aguzze, prati sconfinati e orizzonti sospesi, sembra essere un panorama della Nuova Zelanda, ovvero il Paese dove è stato girato Il Signore degli Anelli. La verità però è tutt’altra: non c’è nessuna necessità di volare dall’altra parte del mondo perché questo scenario incredibile si trova in Italia. Non ci credete? Scopriamo insieme che luogo è!

Il segreto del Seceda, la “Nuova Zelanda” delle Dolomiti: sembra uscito da un film fantasy

Andiamo con ordine e partiamo dal principio. La fotografia che sta facendo impazzire TikTok e Instagram è quella di un panorama tutto italiano. Si tratta infatti del Seceda, una delle meraviglie più iconiche delle Dolomiti, nel cuore della Val Gardena.

La sua fama è dovuta soprattutto alla cresta rocciosa delle Odle, una linea di rocce appuntite che si staglia come se fosse una scenografia disegnata a mano.

Da un lato, si vedono dei prati verdissimi che sembrano quasi tappeti d’erba; dall’altro ammiriamo delle pareti verticali che paiono precipitare verso il vuoto. L’immagine è strepitosa e mostra un contrasto che lascia senza fiato e che ci fa ben capire il motivo per il quale in tanti lo stiano confondendo con i paesaggi lontani della Nuova Zelanda.

Paradossale è il fatto che il nome “Seceda” (che ha origine ladina) vuol dire in realtà “luogo secco” o “luogo arido”. Probabilmente si riferisce ai suoi versanti più rocciosi e meno ricchi di vegetazione rispetto ai prati circostanti, ovvero alle creste rocciose. Tra l’altro, la sua cresta aguzza che lo rende così famoso, non è formata da roccia vulcanica, ma è il risultato di milioni di anni di erosione glaciale e degli agenti atmosferici su un’antica piattaforma di scogliera corallina, risalente a circa 240 milioni di anni fa.

Come arrivarci e vivere l’esperienza del paesaggio fantasy italiano

La magia del Seceda è che non è solo spettacolare, ma è anche facilmente accessibile. Basta partire da Ortisei, un incantevole borgo della Val Gardena, e salire in funivia.

Bastano pochi minuti per ritrovarsi immersi completamenti in un panorama dai tratti irreali. Una volta arrivati in cima ci si apre davanti un mondo di possibilità: escursioni lungo i sentieri panoramici, picnic tra i prati o semplicemente la possibilità di rimanere a contemplare di un orizzonte che non ha bisogno di filtri per essere perfetto.

Dalla cima del Seceda si può infatti godere di una vista a 360 gradi che abbraccia alcune delle vette più iconiche delle Dolomiti, tra cui il Gruppo del Sella, il Sassolungo, le Pale di San Martino, il Catinaccio e le Odle. La vista è particolarmente spettacolare – e instagrammabile – all’alba e al tramonto, quando riesce a regalare dei meravigliosi colori.

È il luogo perfetto per chi ama la fotografia, la natura e la sensazione di trovarsi in un film fantasy senza dover attraversare mezzo pianeta. Tra l’altro, il suo panorama unico è stato anche utilizzato come sfondo per film e documentari, e anche per spot pubblicitari di marchi internazionali, come ad esempio Sony, che ha usato le immagini del Seceda per la presentazione di alcuni suoi televisori.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti