Fonte: 123RF

Non solo farmaci, il medico ora ti può prescrivere anche una vacanza in Svezia (non è uno scherzo)!

Un soggiorno immersivo nello stile di vita svedese diventa una vera terapia per stress, ansia e insonnia. Visit Sweden lancia il progetto “The Swedish Prescription”, ispirato a studi scientifici del Karolinska Institutet

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

La Svezia è ufficialmente il primo Paese al mondo prescrivibile dai medici. L’iniziativa, dal nome The Swedish Prescription, nasce da un’idea di Visit Sweden ed è supportata da una ricerca condotta dalla professoressa Yvonne Forsell del prestigioso Karolinska Institutet di Stoccolma.
Secondo lo studio, trascorrere un periodo immersi nello stile di vita svedese ha effetti misurabili sulla salute: riduce i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, abbassa la pressione sanguigna, migliora l’umore e favorisce un sonno più profondo e rigenerante.

In un’epoca in cui la medicina moderna cerca sempre più approcci integrati, la Svezia propone un modello che unisce scienza e natura, invitando a ritrovare equilibrio attraverso esperienze autentiche e un ritmo di vita più lento.

Come funziona la Swedish Prescription

Chi desidera sperimentare questo innovativo metodo di benessere può scaricare il documento ufficiale direttamente dal sito di Visit Sweden e presentarlo al proprio medico di fiducia. Il professionista potrà quindi “prescrivere” un soggiorno personalizzato in Svezia, calibrato sulle esigenze del paziente.

Il programma può includere camminate nei boschi per stimolare la mindfulness, alimentazione naturale a base di bacche, funghi e pesce nordico, saune tradizionali seguite da bagni freddi nei laghi, e persino la partecipazione a eventi culturali o musicali. Tutte attività che, combinate, mirano a favorire un benessere psicofisico duraturo, incoraggiando stili di vita più sani anche una volta tornati a casa.

Secondo gli esperti, il contatto quotidiano con la natura e la riduzione dei ritmi frenetici urbani hanno effetti immediati sulla frequenza cardiaca, sul sistema immunitario e sulla capacità di concentrazione.

Natura, cultura e ritmo lento

La Svezia è un luogo dove la natura incontaminata e la vita sociale rilassata convivono in perfetta armonia. Con quasi 100.000 laghi e foreste che coprono oltre il 70% del territorio, il Paese offre un ambiente ideale per chi cerca silenzio, rigenerazione e connessione con se stessi.

Le esperienze vanno dalle escursioni tra le betulle artiche all’osservazione dell’aurora boreale, passando per il trekking nei parchi nazionali e le giornate in barca nei fiordi. Ma la vera forza della Swedish Prescription sta anche nelle abitudini quotidiane degli svedesi, come la celebre Fika: la pausa caffè da condividere con amici o colleghi, un momento di socialità che incoraggia la calma e la consapevolezza.

Questo piccolo rito, lontano dagli schermi e dalle urgenze digitali, è diventato un simbolo di uno stile di vita più sostenibile, dove il tempo personale è considerato un diritto e non un lusso.

Il potere del sonno e della musica

Tra le pratiche più consigliate della Swedish Prescription troviamo il sonno rigenerante. In Svezia, dove l’aria è tra le più pulite d’Europa e l’inquinamento luminoso quasi assente, dormire diventa un’esperienza sensoriale. Le cabine immerse nella foresta, spesso costruite in legno locale e progettate per integrarsi con il paesaggio, permettono di dormire sotto le stelle e di ristabilire il ritmo naturale del corpo.

La musica, poi, ha un ruolo altrettanto terapeutico. Dai concerti pop e metal alle esibizioni acustiche nei parchi, fino alle installazioni artistiche nei musei, la cultura svedese integra l’arte nella vita quotidiana come strumento di espressione e guarigione. Numerosi studi confermano che ascoltare musica dal vivo aiuta a ridurre l’ansia e a stimolare la produzione di dopamina, l’ormone del piacere.

 

 

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti