Fonte: 123RF

Farina di ceci: l'errore più comune in cucina (e perché rovina farinata e ricette)

Versatile, sana e senza glutine, la farina di ceci è l’ingrediente perfetto per piatti gustosi e nutrienti. Ma solo se usata nel modo giusto: ecco l’errore che rovina tutto

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

Frittate vegane, panelle siciliane, farinata ligure, pancake proteici: la farina di ceci è entrata nelle cucine di chi ama sperimentare o segue diete vegetariane e senza glutine. È economica, nutriente e versatile, tanto da sembrare un ingrediente infallibile.
Eppure, dietro il suo aspetto semplice si nasconde una trappola culinaria che rovina centinaia di ricette: usarla come fosse una farina qualsiasi. Versarla nella ciotola, aggiungere acqua e mescolare al volo è l’errore numero uno. Il risultato? Una pastella amara, grumosa e indigesta, ben lontana da quella cremosa e vellutata che rende celebre la farinata.

Il vero segreto: l’ammollo

La farina di ceci ha bisogno di tempo. Prima di essere cotta deve restare in ammollo per almeno 12 ore. Può sembrare un passaggio superfluo o da “nonna pignola”, ma è in realtà una trasformazione scientifica.
Durante l’ammollo, le proteine si idratano, gli amidi si ammorbidiscono e si attivano enzimi naturali che neutralizzano le sostanze antinutrienti. Solo così la farina sprigiona il suo pieno potenziale, migliorando gusto, digeribilità e valore nutritivo.

Perché serve davvero

L’acqua è il primo alleato della farina di ceci. Quando la lasci riposare, entra in gioco un enzima chiamato fitasi, che abbatte l’acido fitico, responsabile del blocco nell’assorbimento di minerali come ferro, zinco e calcio.
In parallelo, l’ammollo riduce l’attività di lectine e tannini, due composti che causano gonfiore e lentezza digestiva.
Secondo diversi studi, questo processo può ridurre fino al 16% degli inibitori della digestione proteica, rendendo la farina più leggera e nutriente. In altre parole, l’ammollo non è un optional: è un passaggio funzionale.

Come fare l’ammollo perfetto

Per ottenere una pastella omogenea e senza retrogusto amaro, basta seguire pochi passaggi:

  1. Mescolate la farina di ceci con acqua fredda in proporzione 1:3.
  2. Coprite e lasciate riposare da 12 a 24 ore a temperatura ambiente.
  3. Dopo 6 ore, cambiate l’acqua per eliminare ulteriori antinutrienti.
  4. Rimuovete la schiuma che si forma in superficie con un cucchiaio.
    Anche la farina industriale beneficia dell’ammollo: i processi di raffinazione non eliminano del tutto le sostanze indesiderate. Dopo l’ammollo, potete procedere alla cottura come di consueto: il risultato sarà morbido, dorato e incredibilmente digeribile.

Cosa succede se lo salti

Saltare l’ammollo significa rinunciare a tutto ciò che rende la farina di ceci speciale. Il gusto diventa metallico e amaro, la consistenza gessosa, e la digestione più lenta. L’acido fitico blocca l’assorbimento dei minerali, e le lectine non neutralizzate causano pesantezza e gonfiore. Una farinata senza ammollo è come una pizza senza lievitazione.

Il segreto è nell’attesa

La farina di ceci non è una farina come le altre. Aspettare 12 ore può sembrare un sacrificio, ma il risultato ripaga: piatti più gustosi, leggeri e nutrienti, con un sapore dolce e rotondo. Con la farina di ceci, la scienza è chiara: il segreto non è nella ricetta, ma nell’attesa.

2 idee irresistibili con la farina di ceci

Farinata ligure croccante

Ingredienti: 200 g di farina di ceci, 600 ml d’acqua, 1 cucchiaino di sale, 3 cucchiai d’olio extravergine.
Preparazione: dopo l’ammollo di 12 ore, eliminate la schiuma e aggiungete l’olio. Versate in una teglia unta e cuocete a 250°C per 20-25 minuti finché la superficie sarà dorata. Servitela calda con rosmarino o cipolle caramellate.

Panelle siciliane

Ingredienti: 250 g di farina di ceci, 750 ml d’acqua, sale, pepe, prezzemolo tritato.
Preparazione: mescolate la farina con l’acqua e cuocete a fuoco basso fino a ottenere una crema densa. Stendetela su un piano, fatela raffreddare e tagliatela a rettangoli. Friggete in olio caldo finché dorata. Perfette nel classico panino con semi di sesamo!

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti