Fonte: 123rf

Se noti queste palline bianche in casa, potresti avere un'infestazione in poco tempo

Le palline bianche che compaiono in casa potrebbero essere uova o pupe di formiche: un segnale da non ignorare per evitare una rapida infestazione

Pubblicato:

Alessia Malorgio

Alessia Malorgio

Content Specialist

Ha conseguito un Master in Marketing Management e Google Digital Training su Marketing digitale. Si occupa della creazione di contenuti in ottica SEO e dello sviluppo di strategie marketing attraverso canali digitali.

A volte basta un piccolo dettaglio per svelare un problema ben più grande. Ti è mai capitato di trovare strane palline bianche in casa, magari negli angoli più umidi o vicino a finestre e battiscopa? Attenzione: potrebbero essere un segnale chiaro dell’inizio di un’infestazione di formiche.

Cosa significano queste palline bianche? Bisogna preoccuparsi?

Non tutte le specie di formiche sono facili da identificare, ma molte di esse condividono un ciclo vitale in cui è possibile osservare uova e pupe, spesso di colore biancastro o crema. Queste “palline” potrebbero quindi essere proprio stadi giovanili delle formiche, depositati in luoghi nascosti, vicino a nidi difficili da scoprire a occhio nudo. E quando iniziano a comparire, significa che la colonia sta crescendo.

Quelle che a prima vista sembrano innocue palline bianche sono spesso uova o pupe protette da un bozzolo setoso. Le specie infestanti più comuni, come la formica nera delle case o la formica argentina, tendono a costruire nidi nascosti nei muri, sotto i pavimenti o vicino a fonti di cibo. Quando le condizioni sono favorevoli – umidità, calore e cibo a disposizione – la colonia può espandersi rapidamente, arrivando anche a decine di migliaia di individui.

Come si sviluppa un’infestazione

Molte formiche vivono in colonie organizzate con una o più regine che depongono migliaia di uova. Le uova fecondate danno origine a femmine, mentre quelle non fecondate diventano maschi. Dopo la schiusa, le larve vengono nutrite dalle formiche operaie e si trasformano in pupe, che spesso appaiono come palline bianche o crema. Se trovi questi residui, significa che il nido è attivo e che nuove formiche adulte stanno per emergere.

Le specie più comuni che potresti avere nella tua casa

Le formiche non sono tutte uguali. Tra le specie più invasive c’è la formica fantasma (Tapinoma melanocephalum), che nidifica facilmente all’interno delle abitazioni, scegliendo spazi umidi come mobili da cucina o pensili del bagno. La formica faraone, invece, è attratta da alimenti proteici e si annida profondamente nei muri, rendendo difficile la rimozione dei nidi. Anche la formica delle zolle e la formica nera dei giardini possono entrare nelle case, soprattutto in estate, alla ricerca di zuccheri o cibi grassi.

Come evitare un’infestazione id formiche e intervenire tempestivamente

Se hai notato queste palline bianche, non aspettare. I segnali di una colonia attiva vanno affrontati subito. Il primo passo è individuare il punto di accesso e limitare le fonti di cibo. Pulire accuratamente, eliminare residui e sigillare crepe può rallentare la diffusione. In presenza di un’infestazione estesa, però, non resta che rivolgersi a esperti del settore per una valutazione professionale e un eventuale trattamento mirato.

Anche in questo caso prevenire… è meglio che curare

In sintesi, le formiche non sono sempre visibili, ma lasciano dietro di sé segni precisi. Quelle piccole palline bianche che hai trovato potrebbero essere la prova concreta di un nido nascosto, pronto a far emergere centinaia di nuovi individui. Intervenire presto può evitare danni, disagi e complicazioni. Quando si tratta di infestazioni, la prevenzione è sempre la scelta più efficace.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti