Problema delle elementari che in pochi risolvono: provaci!

Il 46% degli adulti ha sbagliato a rispondere a questo problema di matematica sottoposto a scuola.

29 Maggio 2022

I nostri bambini, a volte, sanno mettere alla prova i genitori con le loro domande curiose per le quali ci chiedono di dare risposta. Spesso, però, fatichiamo a fornire soluzioni in merito ad argomenti che non conosciamo e succede anche che ci siano problemi matematici che mettono i grandi in difficoltà. È capitato oltremanica, dove diverse famiglie si sono lamentate per un problema dato ai piccoli alunni delle elementari. I genitori, infatti, hanno sostenuto che il quiz fosse troppo complesso per l’età della classe. Vediamolo insieme.

Il quesito pone la domanda che segue: “C’erano delle persone su un treno. Alla prima fermata scendono 19 persone. 17 persone salgono sul treno. Ora ci sono un totale di 63 persone sul treno. Quante erano le persone sul treno al momento della partenza?”.

Il quiz in poco tempo ha fatto il giro della rete, coinvolgendo un numero sempre maggiore di genitori alle prese con carta, penna e numeri. E quello che è emerso, nel complesso, è la convinzione che si tratti di un problema di matematica non adatto alle elementari. Per alcuni, infatti, la domanda è “mal posta”, addirittura “ambigua” o comunque poco “chiara” e molti bambini si sarebbero anche messi a piangere di fronte al problema da risolvere.

A questo punto, mettiamoci alla prova (qui, sotto, la soluzione che ben il 46% degli adulti sbaglia!).

La soluzione al problema

Consideriamo il numero delle persone che scendono dal treno (-19) rispetto a quelle che vi salgono (+17). Quindi: -19 + 17 = -2. Significa che nel complesso a scendere dal treno sono 2 persone, perciò alla partenza aveva 2 viaggiatori in più rispetto all’arrivo. Pertanto il treno è partito con 63 persone a bordo a cui sono da aggiungere i viaggiatori saliti. Il risultato è, quindi, 63 + 2 per un totale di 65 persone.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti