Fonte: Giuseppe Guarino

Problema delle elementari che in pochi risolvono: provaci!

C'è un problema da scuole elementari che sta causando il caos in rete: prova a scoprire se tu sai rispondere!

Pubblicato:

Giuseppe Guarino

Giuseppe Guarino

Giornalista

Ph(D) in Diritto Comparato e processi di integrazione e attivo nel campo della ricerca, in particolare sulla Storia contemporanea di America Latina e Spagna. Collabora con numerose testate ed è presidente dell'Associazione Culturale "La Biblioteca del Sannio".

Di tanto in tanto – in giro per il web – spuntano semplici problemi di matematica che si trasformano in vere e proprie guerre di religione, che poco hanno a che spartire con quella che è la più esatta delle scienze per definizione. Ed è così che una semplice espressione da scuole elementari – senza incognite né simboli strani come logaritmi ed integrali – è riuscita a mandare completamente in tilt migliaia di adulti da tutto il mondo. A prima vista è un’operazione estremamente banale, scritta con numeri e parentesi. Ma è diventata virale e ha trasformato i social in un campo di battaglia fatto di opinioni in contrasto tra loro. E, peggio ancora, solo in pochi sono riusciti a fornire la risposta corretta. Anche perché la difficoltà non sta tanto nei calcoli ma nell’interpretazione della formula stessa. Non a caso, il problema nasce per misurare le capacità logiche degli studenti alle prime armi con la matematica ma – alla fine della storia – ha finito per confondere soprattutto gli adulti. Andiamo a scoprire insieme per quale motivo e qual è questa espressione così terribile!

Il problema da scuole elementari diventato virale su X

Andiamo con ordine e partiamo dal principio, ovvero da quando un account specializzato in quiz matematici @Mathclass88, ha pubblicato su X una semplice immagine con un titolo accattivante: “Viral Math Problem”.

L’operazione che ha presentato ha subito fatto scervellare tutti, al punto che in poche ore il post ha raccolto centinaia di commenti, tra tentativi di soluzione, scherzi e accese discussioni. Tanto è vero che c’è chi ha definito l’operazione “il problema da scuola elementare più complicato mai visto”. Scopri se tu sai rispondere.

L’espressione da scuola elementare che ha diviso il web

L’enigma è scritto così:

72÷9(4+4)=?

E, per aiutare gli utenti, il suo autore ha offerto anche quattro possibili risposte:

  • a) 1
  • b) 64
  • c) 72
  • d) 9

A prima vista è semplice. Ci sono solo tre operazioni da fare e, per giunta, le risposte multiple sono così simili a quelle dei libri di aritmetica di base. Ma c’è un dettaglio da non sottovalutare.

Perché il quiz ha scatenato delle vere e proprie liti in rete

Come spesso accade con i quiz virali, gli utenti non si sono limitati a dare la propria risposta: hanno iniziato a difenderla con forza.

Alcuni hanno spergiurato che il risultato fosse 1, leggendo l’operazione come una divisione unica. Altri invece sostenevano con sicurezza che fosse 64, applicando la regola standard delle operazioni da sinistra a destra. Non sono mancati coloro che, confusi, hanno proposto gli altri due risultati. Insomma, quello che sembrava essere un esercizio apparentemente elementare si è trasformato in un caso da tribunale matematico social, con tanto tifoserie contrapposte e lunghe catene di commenti.

E tu, hai provato a rispondere? Continua a leggere per capire se hai dato la soluzione giusta.

La soluzione del quiz

Il risultato corretto è 64. E se non vi trovate coi conti, niente paura. Spieghiamo il motivo tornando alle regole base dell’aritmetica.

L’operazione dentro la parentesi va risolta per prima, quindi:

72÷9(4+4) = 72÷9(8)

A questo punto l’espressione diventa:

72÷9*8

Risolta la parentesi, divisione e moltiplicazione hanno la stessa priorità. La regola vuole che si proceda quindi in ordine da sinistra a destra. Otteniamo quindi la seguente sequenza:

72÷9*8 = 8*8 = 64

Perché la risposta giusta è proprio quella

La risposta giusta è 64 e non 1 perché l’operazione è scritta così:

72÷9(4+4)

E non così:

72÷

Quindi, dopo aver risolto l’operazione tra parentesi bisogna per prima cosa dividere per 9 il 72 e solo dopo moltiplicare per 8 (risultato del 4+4).

Quando si incontra una sequenza di divisioni e moltiplicazioni senza altre parentesi, infatti, bisogna eseguirle nell’ordine in cui compaiono. E così si arriva al risultato di 64, che è quindi la soluzione corretta. Aver risposto 1, 9 o 72 è semplicemente un errore.

più popolari su facebook nelle ultime 24 ore

vedi tutti